ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Insolvenza non ostativa alla composizione negoziata

La possibilità sembra contenuta nell’art. 9 del DL 118/2021 come modificato dalla L. 147/2021

/ Saverio MANCINELLI

Martedì, 26 ottobre 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il DL 118/2021, convertito dalla L. 147/2021, ha introdotto il procedimento stragiudiziale della composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa, il cui presupposto oggettivo è lo “squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che rende probabile la crisi o l’insolvenza”, purché risulti “ragionevolmente perseguibile il risanamento dell’impresa”. Abbiamo, quindi, un requisito ampio ma, nel contempo, condizionato, in quanto le due premesse devono essere congiuntamente soddisfatte. Poiché la lettera della norma individua la probabilità di un’insolvenza, in primis appare lecito interrogarsi se possa accedere all’istituto un imprenditore (già) in stato di insolvenza (e, nell’eventualità, il profilarsi di eventuali responsabilità).

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU