ACCEDI
Domenica, 29 giugno 2025

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI

Ultratardive senza necessità di contraddittorio

Il Codice della crisi scioglie i nodi interpretativi per le insinuazioni manifestamente inammissibili

/ Saverio MANCINELLI

Giovedì, 17 febbraio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’assetto normativo del vigente RD 267/42 (legge fallimentare) suddivide il genus delle domande dei creditori concorsuali, che vogliono insinuarsi alla procedura e divenire concorrenti, in tre species, con differenziazione in relazione al periodo temporale di proposizione; in particolare, si distinguono:
- le domande tempestive depositate fino a trenta giorni prima della data dell’udienza di verifica del passivo;
- le domande tardive, proposte dopo la scadenza del suddetto termine e fino al compimento del dodicesimo mese successivo al deposito del decreto di esecutività dello stato passivo (o del diciottesimo mese, in caso di particolare complessità della procedura, espressamente rilevata dal tribunale con la sentenza che dichiara il fallimento);
- le ulteriori domande tardive (c.d.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU