Aspetti fiscali delle rendite su criptovalute poco chiari
Gli operatori si scontrano con diversi dubbi sull’imposizione dei rendimenti che incrementano gli asset detenuti nella finanza decentralizzata
La finanza decentralizzata, ovvero la possibilità di mettere a rendita le proprie criptovalute su determinati smart-contract (applicazioni su blockchain) è un fenomeno che possiede una crescente diffusione.
Questo comporta la necessità di analizzare le operazioni che vengono realizzate su queste piattaforme.
Le piattaforme di finanza decentralizzata non sono altro che dei protocolli e delle applicazioni sviluppate direttamente su blockchain; esse non fanno capo a nessuna società e non vi è la presenza di alcun intermediario. Per poter interagire con questi portali il soggetto dovrà prima di tutto essere in possesso di un wallet di criptovalute, che poi andrà agganciato alla piattaforma all’interno della quale vuole mettere a rendita i propri asset.
Una volta conferite le proprie criptovalute ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41