Perdite IRPEF fino a compensazione dell’80% del reddito d’impresa
Eventuali parziali riduzioni del reddito andrebbero «corrette» mediante dichiarazione integrativa
La deduzione delle perdite dei soggetti IRPEF entro il limite dell’80% dei redditi è normativamente stabilita dal comma 3 dell’art. 8 del TUIR “per l’intero importo che trova capienza in essi”; ciò rende opportuno indagare i possibili rimedi da porre in essere ove, nei periodi di imposta precedenti, tale regola non sia stata rispettata.
Si ricorda che, a prescindere dalla tipologia di contabilità adottata (ordinaria o semplificata), le perdite derivanti dall’esercizio di imprese individuali e dalla partecipazione in società in nome collettivo e in accomandita semplice sono, dal 2018, scomputabili esclusivamente dai redditi d’impresa, con la possibilità di portare l’eccedenza a riduzione dei redditi dei periodi d’imposta successivi limitatamente
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41