ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Per il sequestro, strumentalità delle azioni della cooperativa rispetto al reato da provare

I soci della cooperativa non possono essere danneggiati da provvedimenti diretti ad arrestare la condotta criminosa della società

/ Ciro SANTORIELLO

Mercoledì, 14 dicembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Numerose sono, purtroppo, le problematiche di carattere penale che si riscontrano nella gestione delle società cooperative.

Una prima ipotesi criminosa che si riscontra di frequente è la violazione della normativa di cui all’art. 18 del DLgs. 276/2003 in tema di illecita somministrazione di manodopera da parte della società cooperativa in relazione all’impiego dei soci dipendenti presso aziende terze.
In queste circostanze, peraltro, non è infrequente la contestazione, accanto alla violazione del citato art. 18, dei reati di cui agli artt. 2 e 8 del DLgs. 74/2000 in relazione alla presentazione di una dichiarazione fraudolenta a mezzo di utilizzo di fatture relative a operazioni inesistenti in quanto si ritiene che siano inserite in dichiarazione di fatture attestanti costi sopportati

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU