ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Pianificazione fiscale per l’acquisto di immobili da parte di residenti esteri

Necessario considerare sia la normativa italiana, sia la normativa dello Stato estero di residenza

/ Gabriele GIARDINA

Venerdì, 10 marzo 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’acquisto di immobili abitativi siti in Italia da parte di persone fisiche non residenti deve tenere conto non solo degli effetti derivanti dalla normativa italiana, ma anche di quelli scaturenti dalla normativa dello Stato estero di residenza: in taluni casi, infatti, le peculiarità giuridiche e tributarie presenti nei vari ordinamenti possono penalizzare e quindi sconsigliare l’acquisto ricorrendo a prassi e consuetudini incentrate sulla legislazione domestica.

Focalizzando l’attenzione sull’acquisto di immobili primariamente destinati a mero godimento piuttosto che a generare reddito, il ricorso all’acquisizione mediante società commerciali non risulta di particolare interesse: oltre ai costi di costituzione e di gestione, entrerebbero in gioco disposti normativi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU