Pianificazione fiscale per l’acquisto di immobili da parte di residenti esteri
Necessario considerare sia la normativa italiana, sia la normativa dello Stato estero di residenza
L’acquisto di immobili abitativi siti in Italia da parte di persone fisiche non residenti deve tenere conto non solo degli effetti derivanti dalla normativa italiana, ma anche di quelli scaturenti dalla normativa dello Stato estero di residenza: in taluni casi, infatti, le peculiarità giuridiche e tributarie presenti nei vari ordinamenti possono penalizzare e quindi sconsigliare l’acquisto ricorrendo a prassi e consuetudini incentrate sulla legislazione domestica.
Focalizzando l’attenzione sull’acquisto di immobili primariamente destinati a mero godimento piuttosto che a generare reddito, il ricorso all’acquisizione mediante società commerciali non risulta di particolare interesse: oltre ai costi di costituzione e di gestione, entrerebbero in gioco disposti normativi ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41