ACCEDI
Martedì, 20 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Retribuzioni convenzionali anche per il calcolo dei contributi INAIL dei lavoratori all’estero

/ REDAZIONE

Venerdì, 31 marzo 2023

x
STAMPA

Dopo l’INPS (si veda “Regolarizzazioni contributive per i lavoratori all’estero entro il 16 giugno” del 24 marzo), anche l’INAIL ha pubblicato la circolare n. 13 con la quale ha reso noto che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, il calcolo dei premi dovuti per l’assicurazione dei lavoratori operanti all’estero in Paesi extracomunitari deve essere effettuato sulla base delle retribuzioni convenzionali stabilite, per ciascun settore, dal DM 23 febbraio 2023.

Destinatari delle retribuzioni convenzionali sono i lavoratori italiani (compresi i lavoratori comunitari o extracomunitari che lavorano e sono assicurati in Italia) che operino, in quanto “inviati” dal proprio datore di lavoro, in Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale, anche parziali. Sono pertanto esclusi dall’ambito di applicazione del regime delle retribuzioni convenzionali gli:
- Stati membri dell’Unione europea;
- Stati ai quali si applica la normativa comunitaria (Liechtenstein, Norvegia, Islanda, Svizzera);
- Stati convenzionati.

Le retribuzioni convenzionali trovano applicazione solo per i lavoratori che svolgano attività subordinata, con conseguente esclusione da tale regime di altre tipologie di rapporto di lavoro. Sono ad esempio escluse le collaborazioni coordinate e continuative il cui premio assicurativo è calcolato sulla base dei compensi effettivamente percepiti dal collaboratore (nel rispetto del minimale e massimale).

La circolare in commento si sofferma poi sugli aspetti operativi al fine di determinare la retribuzione convenzionale imponibile da assoggettare a contribuzione. Quest’ultima è determinata sulla base del raffronto con la fascia di retribuzione nazionale (vale a dire il trattamento economico mensile previsto dal CCNL diviso per 12, comprensivo degli emolumenti riconosciuti per accordo fra le parti, con esclusione dell’indennità estero) corrispondente alla qualifica del lavoratore interessato e alla sua posizione nell’ambito della qualifica stessa.

TORNA SU