Parte l’Osservatorio sulla crisi d’impresa
Si è insediato ufficialmente ieri, presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministero della Giustizia, l’“Osservatorio permanente sull’efficienza delle misure e degli strumenti per la regolazione della crisi previsti e disciplinati dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”.
L’istituto, previsto da una norma del Codice della crisi d’impresa, nasce con il dichiarato obiettivo di monitorare l’applicazione pratica della nuova disciplina, in modo da valutare l’efficienza delle misure predisposte per la tempestiva emersione della crisi, come il procedimento di composizione negoziata, e degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza.
L’Osservatorio è presieduto dal Capo di Gabinetto del Ministero di via Arenula, Alberto Rizzo, e ne fanno parte docenti universitari, magistrati, esponenti delle istituzioni e delle professioni appartenenti all’area giuridico-economica. In rappresentanza dei commercialisti, è stato nominato componente dell’istituto il Presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio.
“L’avvio dei lavori dell’Osservatorio – ha commentato al termine della riunione di insediamento – è un passaggio importante per l’applicazione della normativa recata dal Codice della crisi e rappresenta una concreata manifestazione della visione innovativa del legislatore. L’attività dell’Osservatorio potrà fattivamente contribuire a individuare gli aspetti critici di tenuta del Codice della crisi per favorire immediati interventi correttivi presso le sedi competenti e la presenza dei commercialisti al suo interno è la dimostrazione dell’accresciuto ruolo degli aziendalisti in questo ambito”.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41