Codici evento per i flussi UniEmens per congedo parentale e di paternità obbligatorio «rimappati»
L’INPS, con il messaggio n. 2821 pubblicato ieri, 28 luglio 2023, ha fornito nuove precisazioni in merito alle corrette modalità di valorizzazione nei flussi UniEmens dei nuovi codici evento e dei codici conguaglio istituiti alla luce delle novità introdotte dal DLgs. 105/2022 e dalla legge di bilancio 2023 (L. 197/2022), riguardanti il congedo parentale, il congedo di paternità obbligatorio e i permessi per disabilità; il messaggio in esame, infatti, annulla e sostituisce le indicazioni fornite dall’Istituto di previdenza negli scorsi giorni con il messaggio n. 2788/2023 (si veda “«Mappati» i codici evento per i flussi UniEmens per congedo parentale e di paternità obbligatorio” del 27 luglio 2023).
Anche con il messaggio in questione, l’INPS riepiloga le istruzioni già fornite con il messaggio n. 659/2023 (si veda “Istituiti nuovi codici per il congedo parentale e di paternità” del 15 febbraio 2023), fornendo una mappatura dei relativi codici evento.
Nello specifico, vengono elencati i codici evento relativi ai congedi di maternità e di paternità e al congedo parentale di cui al DLgs. 151/2001, sia quelli istituiti ex novo per effetto delle modifiche apportate dal DLgs. 105/2022, sia quelli già esistenti.
Infine, si forniscono precisazioni in ordine ai nuovi codici istituiti con la circ. n. 45/2023 per la corretta gestione dei periodi di congedo parentale indennizzati all’80% della retribuzione nonché in ordine alle istruzioni operative per i datori di lavoro contenute nella circ. n. 39/2023 sui permessi di cui all’art. 33 della L. 104/1992.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41