Assegnazioni ai soci con effetti contabili differenti
Secondo l’orientamento prevalente, il differenziale tra valore di assegnazione e valore contabile deve essere rilevato a Conto economico
In vista dell’approssimarsi del termine per effettuare assegnazioni di beni ai soci fruendo del regime agevolato previsto dalla L. 197/2022 (legge di bilancio 2023), può essere utile analizzare le relative modalità di contabilizzazione.
In mancanza di indicazioni da parte dei principi contabili nazionali, occorre riferirsi alla prassi e alla dottrina che si è occupata della materia.
Il trattamento contabile della fattispecie è direttamente influenzato dall’individuazione del c.d. “valore di assegnazione”, cioè il valore attribuito dai soci al bene ai fini dell’operazione, che, secondo il documento CNDCEC marzo 2016, è normalmente rappresentato dal valore di realizzo del bene, cioè dal valore di mercato.
Nella pratica professionale, il valore di assegnazione può corrispondere ...