ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Per l’amministratore delegato nessuna presunzione di onerosità dell’incarico

Nel caso di omessa dichiarazione utilizzabili le presunzioni «supersemplici»

/ Rebecca AMATO

Giovedì, 5 ottobre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, con la sentenza n. 21929 del 21 luglio 2023, ha stabilito che non è possibile presumere automaticamente che l’opera prestata dall’amministratore di società a responsabilità limitata sia stata svolta a titolo oneroso tassandone il compenso, visto il carattere disponibile del diritto al compenso medesimo.

Nella specie il principio disposto dalla Suprema Corte stabilisce: “in materia di accertamento delle imposte sui redditi, l’amministrazione finanziaria non può pretendere, presumendone la onerosità, di assoggettare a tassazione il compenso dell’amministratore di una società in mancanza di prova contraria da parte del contribuente, non potendo la stessa fondare tale pretesa su una presunzione, inconferente in presenza di un diritto disponibile, quale ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU