Imposta di successione indebita all’origine con prescrizione decennale
Il termine di decadenza dei tre anni è confinato alle casistiche dell’art. 42 del DLgs. 346/90
L’opinione maggiormente accreditata ritiene che in diritto tributario il sistema, in tema di rimborsi di imposte, sia retto da decadenze con la conseguenza che non è, tendenzialmente, mai ammessa la domanda di rimborso delle imposte indebitamente pagate entro i termini di prescrizione decennale.
Per qualsiasi tipo di indebito tributario, la domanda di rimborso va presentata entro i termini decadenziali previsti dalla specifica legge di imposta. Se la legge della singola imposta nulla dice, opera la clausola residuale dell’art. 21 comma 2 del DLgs. 546/92, quindi il rimborso va chiesto, sempre a pena di decadenza, entro due anni dal pagamento o dal presupposto per la restituzione, se successivo.
Relativamente all’imposta di successione, sia la giurisprudenza sia la prassi non ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41