ACCEDI
Martedì, 19 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Affinché l’immobile sia «di interesse culturale» non basta la legge regionale

La detrazione IRPEF spetta per lavori su beni con specifica dichiarazione, per i quali il soggetto sia obbligato a manutenzione, protezione o restauro

/ REDAZIONE

Mercoledì, 15 novembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Non è possibile beneficiare dell’agevolazione prevista dall’art. 15 comma 1 lett. g) del TUIR se l’immobile sul quale sono effettuati interventi di recupero e restauro conservativo è messo sotto tutela per decreto o legge regionale.
È quanto chiarito dalla risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate pubblicata ieri, 14 novembre 2023, n. 461.

In relazione agli immobili vincolati, infatti, i soggetti che vantano un titolo giuridico che attribuisca loro la proprietà, il possesso o la detenzione del bene oggetto dell’intervento conservativo possono beneficiare, ai sensi della citata lett. g) dell’art. 15 comma 1 del TUIR, della detrazione IRPEF del 19% per le spese relative alla manutenzione, protezione e restauro, nella misura effettivamente rimasta a carico.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU