ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

INIZIATIVE DI CATEGORIA

La CDC approva il bilancio preventivo 2024 e la revisione del budget 2023

/ REDAZIONE

Giovedì, 23 novembre 2023

x
STAMPA

In occasione dell’XI edizione del “Previdenza in Tour”, che si terrà questa mattina, l’Assemblea dei delegati della Cassa di previdenza dei dottori commercialisti si è ritrovata a Siracusa, sede dell’evento, per approvare anche il bilancio di previsione per il 2024 e la seconda revisione del budget per l’anno in corso.

Quest’ultima stima, per la fine del 2023, un avanzo di amministrazione pari a quasi 635 milioni di euro, con incremento netto pari al 2,3% rispetto alla prima revisione (+14,5 milioni), che sarà destinato alle riserve istituzionali di patrimonio netto, di cui il 95% per le prestazioni previdenziali e il 5% per quelle assistenziali.

A proposito di spese per iniziative di assistenza agli iscritti (tra cui si annoverano il nuovo contributo di paternità e il sostegno per le spese per gli asili nido), nel 2023 lo stanziamento complessivo è di 31,1 milioni di euro.
Una cifra che aumenterà ulteriormente il prossimo anno: “Nel budget 2024 – ha spiegato il Presidente della CDC, Stefano Distilli –, è prevista ancora una crescita delle risorse destinate alle misure assistenziali, che raggiungeranno i 35,3 milioni di euro (+13,4% rispetto al 2023) grazie alla sempre maggiore attenzione verso il welfare strategico. Questa crescita conferma la centralità delle quattro direttrici a sostegno della categoria e, in particolare, in un’ottica di equità intergenerazionale: futuro professionale e previdenziale, formazione specialistica, conciliazione vita-lavoro e maggiori coperture sanitarie”.

Tra le altre previsioni contenute nel budget 2024, si stima un avanzo di amministrazione di oltre 644 milioni di euro. Al 31 dicembre 2024 gli iscritti dovrebbero ammontare a 74.717, in aumento dell’1,4% rispetto alla previsione aggiornata a fine 2023. Il rapporto iscritti/pensionati atteso, alla fine del 2024, dovrebbe essere pari a 6,2.

Dal punto di vista finanziario, il piano di impieghi della Cassa dottori commercialisti prevede per il prossimo anno la realizzazione di nuovi investimenti finanziari e immobiliari per un totale di 1,6 miliardi di euro, che per il 59,5% riguardano il mercato obbligazionario, per il 25% quello azionario e, infine, per il 15,5% gli alternativi illiquidi nei mercati privati.

TORNA SU