ACCEDI
Domenica, 7 settembre 2025

FISCO

Tra i redditi diversi anche l’«indennità di deprezzamento» dell’area non espropriata

Estesi i chiarimenti già forniti con riguardo all’imposta di registro

/ REDAZIONE

Sabato, 16 dicembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Anche l’“indennità per il deprezzamento” residuo dell’area non espropriata rientra tra i redditi diversi di cui all’art. 67 comma 1 lett. b) del TUIR in quanto tassata ai sensi dell’art. 35 del DPR 327/2001.
È quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 476 pubblicata ieri, che si è occupata della tassazione dell’indennità di esproprio e della collegata “indennità di deprezzamento” dell’area non espropriata.

L’espropriazione, anche a favore di privati, di beni immobili o di diritti relativi a immobili per l’esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità è disciplinata dal DPR 327/2001.
La tassazione delle somme percepite a seguito di procedimenti di espropriazione per pubblica utilità,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU