ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Le comunità energetiche rinnovabili possono acquisire la qualifica di ETS

La CER deve essere un soggetto distinto dai propri membri e deve avere un prevalente scopo non lucrativo

/ REDAZIONE

Martedì, 26 marzo 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nello Studio n. 38-2024/I il Consiglio nazionale del Notariato esamina le possibili forme giuridiche che possono assumere le comunità energetiche rinnovabili (CER), partendo dal presupposto che la configurazione ottimale non è definibile a priori, ma dipende dai membri da cui è composta, dall’ambito territoriale, dalle attività e dalla struttura, anche finanziaria.

A differenza di altre entità similari (es. sistema di autoconsumo collettivo), la CER deve essere un soggetto distinto dai propri membri, ai sensi dell’art. 31 comma 1 lett. b) del DLgs. 199/2021.
Ciò porta a escludere la costituzione di CER in forma:
- di associazione temporanea di imprese o di raggruppamento temporaneo di imprese;
- di parternariato tra la Pubblica Amministrazione e un soggetto di diritto privato.

Un altro ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU