ACCEDI
Mercoledì, 26 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Via libera al recepimento della rendicontazione societaria di sostenibilità

/ REDAZIONE

Martedì, 11 giugno 2024

x
STAMPA

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri in esame preliminare un decreto legislativo relativo al recepimento della direttiva (Ue) 2022/2464, che modifica il regolamento (Ue) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/Ce, la direttiva 2006/43/Ce e la direttiva 2013/34/Ue per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l’adeguamento della normativa nazionale.

La direttiva deve essere recepita dagli Stati membri entro il 6 luglio.

La direttiva 2022/2464/UE (c.d. Corporate Sustainability Reporting Directive o CSRD) rafforza ed estende gli obblighi in materia di reporting di sostenibilità già imposti alle imprese dalla direttiva 2014/95/Ue (c.d. Non Financial Reporting Directive o NFRD).

In particolare, secondo il comunicato stampa diffuso ieri dal Governo, il DLgs. prevede l’estensione degli obblighi di reporting non finanziario alle PMI (diverse dalle microimprese). Mentre gli obblighi previsti dalla NFRD hanno per destinatarie solo “le imprese di grandi dimensioni che costituiscono enti di interesse pubblico e che, alla data di chiusura del bilancio, presentano un numero di dipendenti occupati in media pari a 500, gli obblighi di rendicontazione introdotti dalla CSRD gravano, oltre che su tutte le imprese di grandi dimensioni, anche sulle piccole e medie imprese (ad eccezione delle microimprese) che siano enti di interesse pubblico.

Infine, lo schema di decreto legislativo sostituisce la “rendicontazione non finanziaria”, avente ad oggetto informazioni ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani, alla lotta contro la corruzione attiva e passiva in misura necessaria alla comprensione dell’andamento dell’impresa, dei suoi risultati, della sua situazione e dell’impatto della sua attività, con la “rendicontazione di sostenibilità”. Quest’ultima consiste in informazioni necessarie alla comprensione dell’impatto dell’impresa sulle questioni di sostenibilità, nonché in informazioni necessarie alla comprensione del modo in cui le questioni di sostenibilità influiscono sull’andamento dell’impresa, sui suoi risultati e sulla sua situazione.

TORNA SU