La categoria tanti anni fa ha indicato una strada positiva per la consulenza giuridica
Gentile direttore,
quasi cinquant’anni fa un gruppo di giovani ed entusiasti dottori commercialisti di Milano, poco dopo la nascita del nuovo mondo tributario (da I.G.E. a IVA; da Ricchezza Mobile a IRPEF ecc.) creava la Commissione per le Norme di comportamento in materia tributaria sotto l’egida dell’ADC, oggi Associazione italiana dottori commercialisti (AIDC).
Can cadenza mediamente semestrale la Commissione ha emanato negli anni circa 250 norme, che rappresentano il risultato di studi e approfondimenti di esperti e che sono diventate un punto di riferimento per la stampa specializzata e anche per le magistrature tributarie ai vari livelli. Interpretazioni sempre oggettive e approfondite, non legate a interessi di categoria, e in quanto tali apprezzate ai più vari livelli.
Il 27 giugno è stato pubblicato il DM 24 giugno 2025 a firma di Maurizio Leo (Vice Ministro dell’Economia), che disciplina l’istituto della consulenza giuridica dell’Amministrazione finanziaria come previsto dall’art. 10-octies dello Statuto del contribuente: un organismo che formulerà interpretazioni non legate a un singolo caso ma di interesse generale, interpretazioni che non saranno vincolanti per le parti ma che invece rappresenteranno l’approfondimento, al massimo livello, delle problematiche che l’evoluzione dei tempi e delle attività economiche propongono continuamente.
Piace pensare che vi sia stata anche l’emulazione verso quel temerario gruppetto di professionisti delle “Norme di comportamento”, per offrire in contrapposizione la voce ministeriale con il peso delle istituzioni, e comunque con vantaggio per il cittadino che potrà contare su provvedimenti valutati in profondità e magari con due ottiche contrapposte.
Vuol dire che la categoria dei dottori commercialisti ha indicato tanti anni fa una strada positiva (non sono solo dichiarazioni!) per affrontare la complessità di un mondo tributario moderno!
Questo è il principio di collaborazione dello stesso Statuto del contribuente!
Alberto Arrigoni
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41