ACCEDI
Sabato, 11 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Polizze vita tassate sulla parte finanziaria

Ammesso il criterio proporzionale per determinare la base imponibile se non è possibile individuare l’investimento finanziario sulla base di dati certi

/ Salvatore SANNA

Venerdì, 10 ottobre 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La disciplina fiscale dei redditi di capitale percepiti in caso morte in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita è stata modificata in modo significativo dalla L. 190/2014 (legge di stabilità 2015). Infatti, tale intervento normativo ha circoscritto il regime di esenzione IRPEF previsto dall’art. 34 del DPR 601/73 alle polizze assicurative per il caso morte di puro rischio, rendendo l’eccedenza imponibile come reddito di capitale a norma dell’art. 44 comma 1 lett. g-quater) del TUIR.

Attualmente, l’esenzione da IRPEF si applica ai soli capitali percepiti, in caso di morte dell’assicurato, a copertura del rischio demografico, dai beneficiari di assicurazione sulla vita. Nel regime previgente, invece, l’esenzione dalla tassazione era intesa con riferimento

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU