ACCEDI
Sabato, 15 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

In G.U. la legge di semplificazione normativa e con deleghe al Governo per semplificare alcune materie

/ REDAZIONE

Sabato, 15 novembre 2025

x
STAMPA

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 265 di ieri è stata pubblicata la L. 10 novembre 2025 n. 167, contenente misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie.

La legge si compone di 23 articoli suddivisi in quattro Capi: legge annuale di semplificazione normativa; misure volte al miglioramento della qualità della normazione; deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto di determinate materie della normativa vigente; disposizioni finali.

Tra le deleghe si evidenzia quella in materia di semplificazione, aggiornamento e riassetto del Codice dell’amministrazione digitale.
Nel dettaglio, per valorizzare e rafforzare il patrimonio informativo pubblico, i processi di digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e l’erogazione di servizi in rete ai cittadini e alle imprese, l’art. 11 stabilisce che il Governo è delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più DLgs. di semplificazione, modificazione e integrazione del Codice dell’amministrazione digitale, di cui al DLgs. 82/2005.

Nell’esercizio della delega, il Governo osserva, oltre ai principi e criteri direttivi generali dell’art. 2 della L. 167/2025, i seguenti principi e criteri direttivi specifici:
- aggiornare la disciplina dei mezzi di identificazione elettronica e dei servizi fiduciari in coerenza con il quadro regolatorio europeo, al fine di semplificare l’accesso ai servizi in rete erogati dalle pubbliche amministrazioni e la fruizione dei medesimi;
- garantire e rafforzare l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati delle pubbliche amministrazioni e dei gestori dei servizi pubblici, mediante la semplificazione e la razionalizzazione delle procedure per l’accesso ai dati e la loro disponibilità tramite i servizi della piattaforma digitale nazionale dati nonché per la generazione e la conservazione dei documenti.

TORNA SU