ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il soccombente può esimersi dalla ritenuta se il difensore è stato già pagato

Vista la sua responsabilità il sostituto di imposta può richiedere ogni documento utile

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 21 maggio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 25 comma 1 del DPR 600/73 prevede l’applicazione di una ritenuta del 20% a titolo di acconto dell’IRPEF sui compensi comunque denominati, anche sotto forma di partecipazione agli utili, corrisposti a soggetti residenti per prestazioni di lavoro autonomo, ancorché non esercitate abitualmente ovvero rese a terzi o nell’interesse di terzi, o per l’assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere.

Considerato che, come si evince dalla norma riportata, la ritenuta va eseguita quand’anche la prestazione sia resa nell’interesse di terzi, è pacifico che ciò operi anche nel caso in cui la parte soccombente di un giudizio (sia questo civile o tributario) debba restituire al difensore della parte vittoriosa (non distrattario) le spese processuali.

Incidentalmente, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU