Congedo straordinario anche per il convivente di fatto che assiste il disabile
Il DLgs. 105/2022 elimina poi il principio del referente unico per la fruizione dei permessi 104
Facendo seguito al messaggio n. 3066/2022, con il quale ha riepilogato le novità del DLgs. 105/2022 in materia di paternità, maternità e congedi parentali (si veda “Congedo di paternità obbligatorio di 20 giorni in caso di parto plurimo” del 5 agosto 2022), con il messaggio n. 3096 pubblicato ieri l’INPS si sofferma sulle novità introdotte anche in materia di “permessi 104” e congedo straordinario, in vigore dal 13 agosto.
Il sistema dei permessi 104 di cui all’art. 33 comma 3 della L. 104/1992 è regolato dal principio del “referente unico dell’assistenza”, in base al quale, a esclusione dei genitori, non può essere riconosciuta a più di un lavoratore dipendente la possibilità di fruire dei giorni di permesso per l’assistenza alla stessa ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41