ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

NOTIZIE IN BREVE

Segnalazioni di operazioni sospette connesse al PNRR con codifiche ad hoc

/ REDAZIONE

Martedì, 30 maggio 2023

x
STAMPA

Con il comunicato del 29 maggio 2023 l’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) torna a ribadire i rischi (già evidenziati nella comunicazione dell’11 aprile 2022 e nel comunicato del 31 maggio 2022), connessi ai tentativi della criminalità di sfruttare a proprio vantaggio le iniziative poste in essere nell’ambito dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). In particolare, nel documento in esame si rinnova l’invito a tutti i soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio e agli uffici della Pubblica Amministrazione interessati a monitorare attentamente le operazioni riconducibili alle misure del Piano e a segnalare tempestivamente alla UIF quelle sospette utilizzando il “codice fenomeno PN1”.

In tale contesto si sottolinea l’importanza di raccogliere e fornire, ove disponibili, tutte le informazioni che possano consentire di ricondurre le operazioni a ciascuna missione del Piano, i cui riferimenti dovranno essere inseriti nei campi descrittivi della segnalazione/comunicazione di operazioni sospette utilizzando le seguenti codifiche:
- digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo: PNRR_M1;
- rivoluzione verde e transizione ecologica PNRR_M2;
- infrastrutture per una mobilità sostenibile PNRR_M3;
- istruzione e ricerca PNRR_M4;
- inclusione e coesione PNRR_M5;
- salute: PNRR_M6.
Inoltre, nei casi in cui sia noto anche il dettaglio della componente della missione, si dovrà utilizzare il relativo codice (ad. esempio PNRR_M1C1).

Nel comunicato si evidenzia come la piena adesione alle suddette indicazioni “contribuirà a meglio indirizzare lo svolgimento di attività volte a prevenire illeciti nella gestione delle risorse del PNRR, nonché agevolare analisi mirate nell’ambito delle singole aree tematiche di intervento”.

TORNA SU