Semplificata la domanda per l’assegno sociale
Con il messaggio n. 2003 di ieri, l’INPS ha comunicato il rilascio, in via sperimentale, della nuova piattaforma per la presentazione della domanda di assegno sociale da parte del cittadino, la quale sarà estesa successivamente anche agli Istituti di patronato e agli intermediari abilitati.
L’accesso alla piattaforma da parte del cittadino, tramite la propria identità digitale (SPID, CIE o CNS), è possibile seguendo il percorso “Sostegni, Sussidi e Indennità”, “Per persone a basso reddito”, “Assegno sociale”; rimane possibile comunque avvalersi del Contact center.
Effettuato l’accesso, l’interessato può scegliere tra:
- consultare una dichiarazione già presentata;
- compilare una nuova domanda (la domanda può essere inoltrata solo a partire dal mese in cui si perfeziona il requisito anagrafico dell’età previsto dalla legge e attualmente fissato al 67° anno di età).
Come specificato dall’Istituto di previdenza, inserendo il codice fiscale, la nuova procedura di inoltro della domanda compila in modo automatico i dati relativi a: cittadinanza; residenza; trattamenti erogati dall’INPS.
La procedura prevede poi:
- l’obbligo di inserire alcuni specifici dati (riguardante ad esempio lo stato civile);
- la possibilità di inserire documentazione facoltativa.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41