FISCO 3 marzo 2012
Allungata l’esecuzione forzata negli accertamenti «esecutivi»
Il Legislatore, con il decreto sulle semplificazioni fiscali (DL 16/2012), ha nuovamente modificato la disciplina sugli accertamenti esecutivi, introdotta dall’art. 29 del DL 78/2010, allungando i termini entro cui Equitalia deve, a pena di decadenza...
FISCO 2 marzo 2012
Liquidazione delle spese processuali nel contenzioso meno incerta
Il maxiemendamento al Ddl. di conversione del DL 1/2012 (“decreto liberalizzazioni”), sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia e che ha ottenuto il via libera ieri da parte del Senato, ha posto un rimedio al vuoto normativo che il ...
FISCO 2 marzo 2012
Equitalia rende più «appetibile» la dilazione
La direttiva 7/2012 di Equitalia, pubblicata ieri sul relativo sito internet, amplia l’accesso alle dilazioni dei ruoli, prevedendo, da un lato, che il limite al di sotto del quale la dilazione viene concessa su semplice istanza di parte passa da 5....
FISCO 20 febbraio 2012
Nell’atto di reclamo vanno indicate sia mediazione che annullamento
Uno dei tantissimi problemi che la poco azzeccata introduzione del reclamo comporta, riguarda le modalità di stesura dell’impugnazione. A partire dagli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate notificati dal prossimo 1° aprile, di valore sino a 20.000...
IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2012
Società di persone: accertamento con adesione e litisconsorzio necessario
Più volte ci si è soffermati sulle problematiche che la tesi del litisconsorzio necessario tra soci e società comporta sul versante procedurale, vuoi perché i soci hanno diverso domicilio fiscale (si veda “Litisconsorzio necessario con duplice ...
IL CASO DEL GIORNO 17 febbraio 2012
Il Centro operativo di Pescara non può emanare accertamenti
Il Centro operativo di Pescara, come ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza 23003/2011, non può essere dotato di legittimazione per ciò che riguarda l’emanazione degli avvisi di accertamento. Questa è la decisione della C.T. Reg. de L’...
IL CASO DEL GIORNO 16 febbraio 2012
Dopo l’estinzione, il ruolo va formato in capo ai soci e non alla società
Recentemente, la Corte di Cassazione, prendendo le mosse dal consolidato principio secondo cui, una volta disposta la cancellazione di una società dal Registro delle imprese, la società non esiste più, con la conseguenza che le pretese creditorie ...
FISCO 15 febbraio 2012
Per il reclamo, da chiarire il valore della lite negli accertamenti su perdite fiscali
Come detto varie volte, a partire dagli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate, di valore non superiore a 20.000 euro e notificati dal 1° aprile di quest’anno, il contribuente, in luogo del ricorso, è tenuto a presentare il reclamo, che, se ha esito ...
IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2012
Dichiarazione «ultratardiva»: niente compensazione, ma il credito permane
In un recente intervento (si veda “La dichiarazione ultratardiva non fa venire meno il rimborso” del 19 gennaio 2011) avevamo analizzato una sentenza della Cassazione che, confermando il precedente orientamento, aveva sostenuto che l’omessa ...
IL CASO DEL GIORNO 11 febbraio 2012
Per l’illegittima notifica della cartella all’accomandante risponde Equitalia
Un argomento poco discusso, ma non per questo dotato di scarsa importanza, concerne l’individuazione del soggetto responsabile nei casi di illegittima iscrizione a ruolo dei condebitori solidali. Basti pensare al caso del socio accomandante iscritto...