ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 29 marzo 2012

Il 2 aprile scade il termine per versare gli importi per la definizione delle liti

Il prossimo 2 aprile scadono due termini molto importanti concernenti la definizione delle liti pendenti:
- il termine per il versamento delle somme, che deve avvenire in un’unica soluzione e senza possibilità di avvalersi della compensazione con ...

FISCO 27 marzo 2012

Nel reclamo, valore della lite legato sempre all’atto impugnato

Uno dei tanti aspetti che sono stati chiariti nella circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 9/2012 concerne la delineazione degli atti reclamabili, con peculiare riferimento al valore della lite. Prima di tutto, è ormai noto che rientrano nella ...

FISCO 24 marzo 2012

Reclamo in conflitto con i valori costituzionali

Vale la pena di spendere qualche parola su una questione che, sebbene abbia, entro certi limiti, un impatto operativo minore rispetto ad altre problematiche, si profila comunque degna di attenzione: la compatibilità del reclamo con la Costituzione, ...

FISCO 23 marzo 2012

L’atto notificato alla società è privo di valore ai fini del reclamo

Come già detto in più articoli pubblicati su Eutekne.info (si veda “La definizione delle liti «travolge» il litisconsorzio per le società di persone” del 24 ottobre 2011), il principio sancito dalle Sezioni Unite con la storica sentenza 14815 del ...

FISCO 22 marzo 2012

Nel reclamo, ancora incerto il ricorso contro la cartella

La circolare n. 9 del 2012 conferma che rientrano nell’ambito applicativo del reclamo tutte le controversie su atti emessi dall’Agenzia delle Entrate di valore non superiore a 20.000 euro, ivi inclusi i ruoli. Tuttavia, le specificazioni su tale ...

FISCO 20 marzo 2012

Reclamo, dall’Agenzia le istruzioni operative

È stata pubblicata ieri la tanto attesa circolare n. 9 sul neointrodotto procedimento di reclamo, applicabile per i provvedimenti notificati dal 1° aprile 2012 emessi dall’Agenzia delle Entrate di valore non superiore a 20.000 euro. La circolare ...

FISCO 19 marzo 2012

L’omissione del reclamo rende il ricorso inammissibile

Il reclamo consiste nel tentativo di definire la controversia in fase amministrativa e deve essere necessariamente presentato negli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate di valore non superiore a 20.000 euro. Se, per qualsiasi ragione, il ...

FISCO 16 marzo 2012

Definizione delle liti pendenti, contano i giudicati formatisi prima della proroga

La circolare n. 7 dell’Agenzia delle Entrate, divulgata ieri, si pronuncia in merito al disposto del “decreto milleproroghe”, che, in sede di conversione, ha prorogato alcuni termini relativi alla definizione delle liti pendenti, introdotta, come ...

IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2012

Per il deposito del ricorso, vale la data di ricezione ad opera del resistente

In un precedente intervento (si veda “Rebus computo del termine per la costituzione in giudizio” del 18 maggio 2011), ci eravamo soffermati sulla problematica relativa al computo del termine iniziale per la costituzione in giudizio del contribuente, ...

FISCO 14 marzo 2012

Rebus decorrenza per il nuovo procedimento di reclamo

A partire dagli atti notificati dal prossimo 1° aprile 2012, se si tratta di provvedimenti emessi dall’Agenzia delle Entrate di valore non superiore a 20.000 euro, è necessario, in luogo del ricorso, notificare apposito atto di reclamo alla Direzione...

TORNA SU