ACCEDI
Venerdì, 19 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 20 gennaio 2012

Ricorso contro il diniego CFC alla ricerca del legittimato passivo

Varie volte ci siamo soffermati sugli effetti della sentenza 8663/2011, ove la Cassazione, in tema di ricorso contro il diniego di disapplicazione di una norma antielusiva a seguito di interpello disapplicativo (presentato ai sensi dell’art. 37-bis ...

IL CASO DEL GIORNO 19 gennaio 2012

Occultamento delle scritture contabili e raddoppio dei termini da reato

Uno dei tanti aspetti discussi del raddoppio dei termini per violazioni penali riguarda l’ambigua formulazione degli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72, nella parte in cui viene sostenuto che i termini sono raddoppiati in relazione al ...

FISCO 19 gennaio 2012

La dichiarazione ultratardiva non fa venire meno il rimborso

La Corte di Cassazione, con la sentenza 633 depositata ieri, ha affrontato il tema concernente i nessi tra credito d’imposta esposto in dichiarazione e ultratardività della stessa. Sostanzialmente, si tratta di appurare se la tardività nella ...

IL CASO DEL GIORNO 16 gennaio 2012

Il reclamo si avvicina, non senza problemi

L’art. 39 del DL 98/2011, al comma 11, stabilisce che il neointrodotto procedimento di reclamo trova applicazione per gli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate notificati dal 1° aprile 2012. Sintetizzando, in tale nuovo processo:
- se il ...

FISCO 14 gennaio 2012

Accertamenti ancora aperti per chi ha condonato l’IVA nel 2000

L’Agenzia delle Entrate ha diffuso ieri la circolare n. 1 del 2012, che riguarda i termini di accertamento nei confronti dei contribuenti che si sono avvalsi, relativamente all’IVA, dei condoni del 2002. In sostanza, il tema concerne sia la sentenza ...

FISCO 11 gennaio 2012

Decreto Monti: dilazioni degli avvisi bonari con innovazioni retroattive

In altra sede (si veda “Il nuovo volto della dilazione degli avvisi bonari” dello scorso 27 dicembre) ci siamo soffermati sulle modifiche del “decreto Monti” in tema di dilazione degli avvisi bonari, ovvero degli avvisi che derivano da liquidazioni ...

IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2012

Ipoteca inibita se Equitalia concede la dilazione dei ruoli

Una questione molto sentita dai contribuenti concerne i nessi che possono intercorrere tra ipoteca esattoriale ex art. 77 del DPR 602/73 e dilazione delle somme iscritte a ruolo ex art. 19 del medesimo DPR. Come noto, a suo tempo, il DL 112/2008, ...

FISCO 3 gennaio 2012

Anno nuovo, nuovo modello per l’elezione di domicilio

Con l’avvento dell’anno nuovo diviene obbligatorio, per l’elezione del domicilio ai fini della notificazione degli atti tributari (in primo luogo, avvisi di accertamento e cartelle di pagamento), utilizzare il modello approvato con provvedimento ...

FISCO 29 dicembre 2011

Al 31 dicembre scade l’anno 2006, ma attenzione al vizio di notifica

In un precedente articolo sono stati riepilogati, anche con apposite tabelle distinte per avvisi di accertamento e cartelle di pagamento, i termini di decadenza dal potere di notifica dei menzionati provvedimenti impositivi che sono, rispettivamente...

FISCO 28 dicembre 2011

Il Decreto «Salva Italia» modifica la dilazione dei ruoli

In sede di conversione del DL 201/2011 (la L. di conversione 22 dicembre 2011, n. 214, in vigore da oggi, è stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 276 della Gazzetta Ufficiale n. 300 di ieri), sono state introdotte alcune disposizioni volte a ...

TORNA SU