ACCEDI
Sabato, 20 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 11 febbraio 2012

Impugnazione «congiunta» per diniego di condono e sentenza

Di recente, la Suprema Corte, con la sentenza n. 1170 del 27 gennaio 2012, si è pronunciata sulle modalità con cui il contribuente può impugnare il diniego di condono, mutando, almeno in apparenza, il proprio indirizzo. La problematica è di estrema ...

FISCO 9 febbraio 2012

Per la definizione delle liti, la pendenza è spostata al 31 dicembre 2011

In sede di conversione del “Decreto Milleproroghe”, come del resto già anticipato in un precedente intervento (si veda “Slitta al 31 marzo il pagamento per la definizione delle liti” del 1° febbraio 2012) sono stati spostati in avanti alcuni termini ...

FISCO 3 febbraio 2012

Equitalia risponde anche per i vizi imputabili all’Ufficio

Il tema dell’omessa notifica dell’atto presupposto è sempre di rilievo, in quanto non è raro che il contribuente, per le più varie ragioni, scaturenti quasi sempre da irregolarità nelle notifiche, venga reso edotto della maggiore pretesa solo con la ...

FISCO 1 febbraio 2012

Slitta al 31 marzo il pagamento per la definizione delle liti

Un emendamento presentato in sede di conversione del “Decreto Milleproroghe” ha postergato i termini di versamento per le somme dovute ai fini della definizione delle liti pendenti, introdotta dall’art. 39, comma 12, del DL n. 98 del 2011. ...

IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2012

Sospensione feriale dei termini nel ricorso contro l’ipoteca

Equitalia, per riscuotere il credito erariale, può adottare misure cautelari all’uopo previste dal DPR 602/73 che, principalmente, sono costituite dal fermo dei beni mobili registrati (art. 86) e dall’ipoteca esattoriale (art. 77). Come regola ...

FISCO 30 gennaio 2012

Appello incidentale: il contribuente paga sempre il contributo

A fronte di un’acuta domanda posta nel corso di Telefisco 2012, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha chiarito il problema circa la determinazione del contributo unificato nel caso di appello incidentale presentato dal contribuente. Come ...

FISCO 30 gennaio 2012

Contributo unificato sul credito tutelato

In occasione di Telefisco 2012, al Ministero dell’Economia e delle Finanze sono state poste due importanti domande sul computo del contributo unificato atti giudiziari, concernenti la determinazione del contributo nel caso di ricorso contro il fermo ...

FISCO 27 gennaio 2012

Franchigia del redditometro calcolata sul dichiarato

L’art. 38 del DPR 600/73, nella versione post DL 78/2010, stabilisce, quale condizione di legittimità dell’accertamento sintetico, che occorre la dimostrazione di uno scostamento tra reddito dichiarato e reddito accertato. Testualmente, la norma ...

FISCO 25 gennaio 2012

Reclamo a tutto campo, anche per il canone RAI

L’art. 39 del DL 98/2011 ha introdotto due istituti processuali molto importanti: il reclamo e la definizione delle liti pendenti, entrambi circoscritti alle liti o agli atti di valore non superiore a 20.000 euro. Tuttavia, molte sono le differenze ...

FISCO 21 gennaio 2012

Tutela cautelare «anticipata» nel reclamo

Il neointrodotto procedimento di reclamo causerà moltissime difficoltà sia interpretative sia applicative, alcune delle quali sono già state anticipate (si veda “Il reclamo si avvicina, non senza problemi” del 16 gennaio 2012). È ormai noto che, ...

TORNA SU