ACCEDI
Domenica, 7 settembre 2025

FISCO

Nella definizione delle liti le perdite sono affrancabili

Il contribuente deve pagare sulla base delle imposte accertate e della cosiddetta «imposta virtuale»

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 29 ottobre 2011

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella circ. 48/2011 (si veda “Sulle liti pendenti le linee guida dell’Agenzia” del 25 ottobre 2011), l’Agenzia delle Entrate affronta anche il tema relativo alla definizione delle liti pendenti instaurate su accertamenti concernenti le perdite fiscali.

In questo caso, a differenza di ciò che era accaduto nel 2002, si pongono due problemi: la determinazione del valore della lite (per accedere alla sanatoria, la causa deve essere di valore non superiore a 20.000 euro, e ciò deve essere vagliato considerando la maggiore imposta contestata al netto di sanzioni collegate al tributo e interessi) e il calcolo delle somme da versare, sempre parametrato al valore della causa.

In base a quanto sostenuto nella circ. 48, al § 3.2, se il contribuente intende affrancare la perdita, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU