ACCEDI
Sabato, 20 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 16 marzo 2012

Definizione delle liti pendenti, contano i giudicati formatisi prima della proroga

La circolare n. 7 dell’Agenzia delle Entrate, divulgata ieri, si pronuncia in merito al disposto del “decreto milleproroghe”, che, in sede di conversione, ha prorogato alcuni termini relativi alla definizione delle liti pendenti, introdotta, come ...

IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2012

Per il deposito del ricorso, vale la data di ricezione ad opera del resistente

In un precedente intervento (si veda “Rebus computo del termine per la costituzione in giudizio” del 18 maggio 2011), ci eravamo soffermati sulla problematica relativa al computo del termine iniziale per la costituzione in giudizio del contribuente, ...

FISCO 14 marzo 2012

Rebus decorrenza per il nuovo procedimento di reclamo

A partire dagli atti notificati dal prossimo 1° aprile 2012, se si tratta di provvedimenti emessi dall’Agenzia delle Entrate di valore non superiore a 20.000 euro, è necessario, in luogo del ricorso, notificare apposito atto di reclamo alla Direzione...

FISCO 12 marzo 2012

La sentenza sull’avviso di classamento va annotata negli atti catastali

Tra le novità apportate dal Decreto “semplificazioni fiscali” (DL n. 16/2012) vi è anche una disposizione che introduce una nuova norma nel DLgs. 546/92, che disciplina, come noto, il contenzioso tributario. Si tratta dell’art. 12 del menzionato ...

IL CASO DEL GIORNO 12 marzo 2012

Per estinguere il giudizio, il Fisco deve erogare le somme da rimborso

I processi fiscali che scaturiscono dall’impugnazione di dinieghi di rimborso, siano questi espressi o taciti, pongono varie problematiche, derivanti dal fatto che il contenzioso è, in un certo senso, “rovesciato” rispetto a quello che si instaura a ...

FISCO 9 marzo 2012

È ora certa l’inapplicabilità dell’IVA sulla TIA

Nonostante la nostra Costituzione riservi l’iniziativa legislativa a soggetti chiaramente identificati (50.000 elettori, ciascun deputato e ciascun senatore, eccetera), è sempre più fondato il “sospetto” che le leggi, invero, siano predisposte da ...

FISCO 8 marzo 2012

Intervento del terzo ammissibile anche in appello

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 255 depositata in data 12 gennaio 2012, ha affermato alcuni importanti principi validi nel caso del processo litisconsortile, relativamente all’ambito di applicazione dell’intervento del terzo. Sul punto...

IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2012

Ipoteca esattoriale fuori dalla revocatoria fallimentare

L’ipoteca esattoriale adottata da Equitalia non può essere soggetta all’azione revocatoria fallimentare, in quanto non si tratta né di ipoteca volontaria né di ipoteca giudiziale. Questo è l’importante principio affermato dalla Corte di Cassazione, ...

FISCO 5 marzo 2012

Ipoteca esattoriale inibita per crediti sotto i 20.000 euro

Il Decreto “semplificazioni fiscali” (DL n. 16/2012, pubblicato nella G.U. n. 52 del 2 marzo 2012) muta in senso favorevole ai contribuenti la disciplina sull’ipoteca esattoriale, contenuta nell’art. 77 del DPR 602/73. Ora, l’ipoteca esattoriale ...

FISCO 5 marzo 2012

Se salta la dilazione degli avvisi bonari, possibile la dilazione dei ruoli

Il Decreto “semplificazioni fiscali” (DL n. 16/2012, pubblicato nella G.U. n. 52 del 2 marzo 2012) ha mitigato gli effetti susseguenti alla decadenza dalla dilazione dei cosiddetti “avvisi bonari”, concessa ai sensi dell’art. 3-bis del DLgs. 462/97...

TORNA SU