FISCO 14 aprile 2012
La Cassazione «frena» sulla necessità di impugnare gli interpelli
Ieri, con la sentenza n. 5843 del 2012, la Corte di Cassazione ha delineato i confini dell’autonoma impugnabilità delle risposte rese a seguito di interpello, confermando, sebbene con la dovuta contestualizzazione, quanto già detto con la sentenza n...
FISCO 14 aprile 2012
Notifica della sentenza sempre valida anche tramite le Poste
La sentenza della Commissione tributaria può essere notificata, a seguito delle modifiche apportate dal DL 40/2010 (Decreto “incentivi”), non più solo a mezzo di ufficiale giudiziario, ma anche mediante spedizione postale con plico raccomandato a/r ...
FISCO 13 aprile 2012
L’Agenzia «aggiorna» le istruzioni per le liti sulle cartelle esattoriali
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 12 pubblicata ieri, ha affrontato l’importante tema relativo alla gestione dei ricorsi contro gli atti dell’Agente della riscossione, esaminando varie questioni alla luce dei più recenti orientamenti della ...
FISCO 13 aprile 2012
Ipoteca sotto gli 8.000 euro illegittima, anche prima del «decreto incentivi»
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite si è pronunciata sulla legittimità dell’ipoteca esattoriale disposta per crediti inferiori a 8.000 euro, con la sentenza 5771 depositata ieri. Il problema che si è posto da molti anni concerne la legittimità ...
FISCO 12 aprile 2012
Inammissibilità non sanabile dell’atto di reclamo
Le cause di inammissibilità del ricorso sono, principalmente, indicate nell’art. 18 del DLgs. 546/92, e riguardano spesso la mancanza dei requisiti che tale atto deve contenere, come l’indicazione del provvedimento impugnato e i motivi di ...
IL CASO DEL GIORNO 10 aprile 2012
Accertamento nullo se il funzionario che lo sottoscrive è «fuori delega»
L’art. 42 del DPR 600/73 prescrive, a pena di nullità, che l’avviso deve essere sottoscritto dal capo dell’ufficio o da altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato. Ad avviso della giurisprudenza di Cassazione, il contribuente ha ...
FISCO 6 aprile 2012
Anche l’appellante incidentale deve depositare l’atto in Provinciale
L’art. 53 del DLgs. 546/92 stabilisce che, se l’appellante provvede alla notifica dell’appello mediante consegna diretta o spedizione a mezzo posta, l’appello in Commissione tributaria regionale è inammissibile se l’atto di appello stesso non è ...
FISCO 5 aprile 2012
Domanda di rimborso «limitata» dalla dichiarazione rettificativa a favore
Ieri, 4 aprile 2012, la Corte di Cassazione, con la sentenza 5373, ha affermato principi molto importanti per quel che concerne i nessi tra domanda di rimborso delle somme indebitamente versate ai sensi dell’art. 38 del DPR 602/73 e dichiarazione ...
FISCO 4 aprile 2012
Per disconoscere i crediti d’imposta serve l’accertamento
La procedura automatizzata di cui agli artt. 36-bis del DPR 600/73 e 54-bis del DPR 633/72 può essere adottata solo ove sia necessario un controllo meramente cartolare della dichiarazione, sulla base dei dati forniti dal contribuente, o quando sia ...
FISCO 3 aprile 2012
Ricorso contro la cartella: competenza del giudice «legata» ad Equitalia
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4682 del 23 marzo 2012, ha enunciato alcuni importanti principi relativi alla competenza della Commissione tributaria nel ricorso contro la cartella di pagamento, a dire il vero alquanto innovativi, i quali ...