FISCO 12 maggio 2012
Validità dell’accertamento «anticipato» alle Sezioni Unite
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 7318 depositata ieri, ha rimesso all’attenzione del Primo Presidente, stante la presenza di orientamenti contrastanti sul punto, la questione circa gli effetti dell’inosservanza, ad opera ...
FISCO 12 maggio 2012
La definizione della cartella non salva dall’ipoteca esattoriale
È stata pubblicata la prima sentenza della Suprema Corte sulla definizione delle liti pendenti di cui all’art. 39, comma 12, del DL 98/2011, che riguarda i nessi tra definizione della cartella di pagamento e comunicazione di iscrizione ipotecaria. I...
FISCO 8 maggio 2012
Reclamo: nel rimborso, valore della lite legato al periodo d’imposta
Il Legislatore, negli ultimi mesi, ha fatto emergere, nel sistema processuale tributario, una norma che per anni non è stata oggetto di attenzione, in quanto dotata di scarsa valenza operativa: l’art. 12, comma 5, del DLgs. 546/92. In base a ciò, “...
FISCO 7 maggio 2012
Via al processo tributario telematico
Il DL 98/2011, modificando l’art. 16 del DLgs. 546/92, aveva sancito che nel contenzioso tributario sarebbero state approvate specifiche disposizioni volte a consentire, anche in tale modello rituale, l’effettuazione delle comunicazioni in via ...
IL CASO DEL GIORNO 7 maggio 2012
Niente decadenza della dilazione per tardivo versamento di appena 4 giorni
Su Eutekne.info diversi autori si sono soffermati sulla legittimità della condotta, varie volte posta in essere dagli Uffici, relativa al disconoscimento del beneficio del termine o di istituti deflativi del contenzioso per violazioni del ...
FISCO 5 maggio 2012
Obbligatorio il ricorso contro la cartella in caso di accertamento con notifica nulla
La sentenza n. 6721 della Corte di Cassazione, depositata ieri, afferma un principio molto importante, valevole nel frequente caso in cui il contribuente, magari a causa di un vizio di notifica dell’atto “presupposto”, viene reso edotto della pretesa...
FISCO 1 maggio 2012
Blocco dei pagamenti più garantista per i privati
L’art. 48-bis del DPR 602/73 stabilisce che le Pubbliche Amministrazioni e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare, a qualunque titolo, pagamenti di importo superiore a 10.000 euro, devono verificare, anche in via ...
IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2012
Lista Falciani: il punto della situazione sulla sua utilizzabilità
In un precedente intervento (si veda “Rebus utilizzabilità dei dati contenuti nella Lista Falciani” del 25 giugno 2011) si era trattato l’argomento relativo alla possibilità di utilizzo, ai fini fiscali, della cosiddetta “Lista Falciani”. È ora il ...
FISCO 28 aprile 2012
Il contribuente non deve sempre dimostrare l’inerenza dei costi
Con la sentenza n. 6548 del 27 aprile 2012, la Corte di Cassazione si è espressa in merito all’onere di dimostrare l’inerenza dei costi di pubblicità sostenuti da parte di una società che si occupa della distribuzione di un prodotto senza possedere ...
FISCO 28 aprile 2012
No all’inammissibilità per vizi della procura o di assistenza del contribuente
Nel processo tributario non è legittimo dichiarare subito l’inammissibilità del ricorso in caso di vizi che comportano la nullità della procura o, comunque, in presenza di difetti circa la rappresentanza e l’assistenza dei contribuenti. In tal senso...