ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 17 febbraio 2012

Il Centro operativo di Pescara non può emanare accertamenti

Il Centro operativo di Pescara, come ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza 23003/2011, non può essere dotato di legittimazione per ciò che riguarda l’emanazione degli avvisi di accertamento. Questa è la decisione della C.T. Reg. de L’...

IL CASO DEL GIORNO 16 febbraio 2012

Dopo l’estinzione, il ruolo va formato in capo ai soci e non alla società

Recentemente, la Corte di Cassazione, prendendo le mosse dal consolidato principio secondo cui, una volta disposta la cancellazione di una società dal Registro delle imprese, la società non esiste più, con la conseguenza che le pretese creditorie ...

FISCO 15 febbraio 2012

Per il reclamo, da chiarire il valore della lite negli accertamenti su perdite fiscali

Come detto varie volte, a partire dagli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate, di valore non superiore a 20.000 euro e notificati dal 1° aprile di quest’anno, il contribuente, in luogo del ricorso, è tenuto a presentare il reclamo, che, se ha esito ...

IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2012

Dichiarazione «ultratardiva»: niente compensazione, ma il credito permane

In un recente intervento (si veda “La dichiarazione ultratardiva non fa venire meno il rimborso” del 19 gennaio 2011) avevamo analizzato una sentenza della Cassazione che, confermando il precedente orientamento, aveva sostenuto che l’omessa ...

IL CASO DEL GIORNO 11 febbraio 2012

Per l’illegittima notifica della cartella all’accomandante risponde Equitalia

Un argomento poco discusso, ma non per questo dotato di scarsa importanza, concerne l’individuazione del soggetto responsabile nei casi di illegittima iscrizione a ruolo dei condebitori solidali. Basti pensare al caso del socio accomandante iscritto...

FISCO 11 febbraio 2012

Impugnazione «congiunta» per diniego di condono e sentenza

Di recente, la Suprema Corte, con la sentenza n. 1170 del 27 gennaio 2012, si è pronunciata sulle modalità con cui il contribuente può impugnare il diniego di condono, mutando, almeno in apparenza, il proprio indirizzo. La problematica è di estrema ...

FISCO 9 febbraio 2012

Per la definizione delle liti, la pendenza è spostata al 31 dicembre 2011

In sede di conversione del “Decreto Milleproroghe”, come del resto già anticipato in un precedente intervento (si veda “Slitta al 31 marzo il pagamento per la definizione delle liti” del 1° febbraio 2012) sono stati spostati in avanti alcuni termini ...

FISCO 3 febbraio 2012

Equitalia risponde anche per i vizi imputabili all’Ufficio

Il tema dell’omessa notifica dell’atto presupposto è sempre di rilievo, in quanto non è raro che il contribuente, per le più varie ragioni, scaturenti quasi sempre da irregolarità nelle notifiche, venga reso edotto della maggiore pretesa solo con la ...

FISCO 1 febbraio 2012

Slitta al 31 marzo il pagamento per la definizione delle liti

Un emendamento presentato in sede di conversione del “Decreto Milleproroghe” ha postergato i termini di versamento per le somme dovute ai fini della definizione delle liti pendenti, introdotta dall’art. 39, comma 12, del DL n. 98 del 2011. ...

IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2012

Sospensione feriale dei termini nel ricorso contro l’ipoteca

Equitalia, per riscuotere il credito erariale, può adottare misure cautelari all’uopo previste dal DPR 602/73 che, principalmente, sono costituite dal fermo dei beni mobili registrati (art. 86) e dall’ipoteca esattoriale (art. 77). Come regola ...

TORNA SU