IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2012
Successione nel processo «insidiosa» se la società si estingue
La sentenza n. 7676/2012 della Suprema Corte ha affermato che, in caso di cancellazione di una società di capitali dal Registro delle imprese, vi può essere la successione nel processo dei soci a determinate condizioni (si veda “Se la società si ...
IL CASO DEL GIORNO 7 luglio 2012
Ampia tutela contro gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta
Un tema particolarmente attuale concerne la tutela del contribuente avverso gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta, utilizzati per il disconoscimento dei crediti contemplati da varie disposizioni legislative (si pensi a quello per l’incremento ...
FISCO 6 luglio 2012
Accertamento anticipato nullo solo se non c’è urgenza
Ieri, 5 luglio 2012, è stata depositata la sentenza n. 11347 della Suprema Corte, ove è stata di nuovo affrontata la questione circa la legittimità del cosiddetto accertamento anticipato. La Cassazione, confermando quanto suggerito dalla Corte ...
FISCO 5 luglio 2012
Si allarga il processo tributario telematico
Il DL 98/2011 aveva introdotto il comma 1-bis nell’art. 16 del DLgs. 546/92, stabilendo che, previa approvazione dei relativi decreti ministeriali, anche nel contenzioso tributario sarebbe stato applicabile il canale telematico per le comunicazioni ...
IL CASO DEL GIORNO 2 luglio 2012
Potenziale incostituzionalità per la responsabilità del liquidatore
Come anticipato (si veda “Ampia tutela per il liquidatore di società se l’ente si estingue” del 29 giugno 2012), è arrivato il momento di soffermarsi sulla procedura che il Fisco deve utilizzare per contestare al liquidatore di società di capitali la...
FISCO 30 giugno 2012
Lecito il diniego di rimborso anche oltre il termine per l’accertamento
L’orientamento più recente della Suprema Corte ritiene che, qualora il contribuente domandi il rimborso di somme in dichiarazione e non opti né per il riporto a nuovo né per la compensazione, il diniego dell’Ufficio debba avvenire entro i consueti ...
IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2012
Ampia tutela per il liquidatore di società se l’ente si estingue
L’art. 36 del DPR 602/73 consente di ritenere responsabili i liquidatori, gli amministratori e i soci di società di capitali per il pagamento delle imposte dovute per “il periodo della liquidazione e per quelli anteriori” se soddisfano crediti di ...
FISCO 22 giugno 2012
Niente raddoppio dei termini se il contribuente riporta «in avanti» le perdite
È ormai noto agli operatori del diritto tributario che la presenza degli estremi di un delitto fiscale disciplinato dal DLgs. 74/2000 comporta il raddoppio dei termini di decadenza dal potere di accertamento. Così dispongono, infatti, gli artt. 43 ...
FISCO 21 giugno 2012
L’intimazione ad adempiere non serve per l’ipoteca esattoriale
Ove l’ipoteca esattoriale non sia stata disposta entro un anno dalla notifica della cartella di pagamento, Equitalia non deve necessariamente notificare al contribuente l’intimazione ad adempiere prevista dall’art. 50 del DPR 602/73, siccome questa è...
FISCO 21 giugno 2012
Società di persone: litisconsorzio necessario anche per l’IRAP
È ormai noto che tra soci e società di persone sussiste il litisconsorzio necessario, in quanto la situazione giuridica sottesa alla fattispecie ha carattere iscindibile, tant’è che l’art. 40 del DPR 600/73 impone di effettuare la rettifica mediante ...