FISCO 14 agosto 2012
Definizione della lite in CTC dichiarabile anche dalla Cassazione
La sentenza n. 13927 della Corte di Cassazione, depositata il 2 agosto 2012, si sofferma su un aspetto interessante relativo alla definizione delle liti ultradecennali pendenti in Commissione tributaria centrale, introdotta dal decreto legge 40 del ...
FISCO 13 agosto 2012
Deposito del ricorso: per i trenta giorni non conta la data di spedizione
L’instaurazione del contenzioso tributario è, come noto, scandita da due adempimenti procedimentali entrambi soggetti a termini di decadenza:
- la notifica del ricorso all’ente impositore, che deve avvenire entro sessanta giorni dalla notifica dell’...
FISCO 11 agosto 2012
Omissione del valore della causa «sanata» dalla nota di iscrizione a ruolo
L’art. 14, comma 3-bis, del DPR 115/2002, come noto, sancisce che, qualora la parte ometta di indicare nel ricorso o nell’appello il valore della causa, il contributo unificato è dovuto nella misura massima, vale a dire che occorre corrispondere, ...
FISCO 10 agosto 2012
Anche la Provinciale di Reggio Emilia avalla la «Lista Falciani»
Un’ulteriore via libera agli accertamenti fondati sulla cosiddetta “Lista Falciani” proviene dalla C.T. Prov. di Reggio Emilia, sentenza n. 198/1/12 del 18 maggio 2012. In sostanza, si tratta di un’altra ipotesi in cui l’accertamento è stato fondato...
FISCO 9 agosto 2012
Istituti deflativi del contenzioso ed errore sulla competenza fiscale
Vista la rilevanza della questione, sembra opportuno effettuare alcune considerazioni su quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 31 dello scorso 2 agosto (si veda “L’accertamento con adesione “aggiusta” l’errore sulla ...
FISCO 8 agosto 2012
La mediazione rende «meno pericolosi» gli avvisi bonari
Se varie volte gli operatori del diritto tributario si sono domandati il motivo per cui il Legislatore, con il DL 98 del 2011, ha inteso introdurre l’ennesimo istituto deflativo del contenzioso (la mediazione), la risposta può a nostro avviso ...
FISCO 7 agosto 2012
Il Fisco riconosce il credito malgrado l’omessa dichiarazione
Sovente accade che il contribuente riporta a nuovo un credito emergente dalla dichiarazione dei redditi o IVA dell’anno precedente, che però risulta omessa (sono tali, ad esempio, quelle presentate con un ritardo superiore a novanta giorni). La ...
FISCO 7 agosto 2012
Ancora incertezze sulla natura delle presunzioni da «redditometro»
Due sentenze della Corte di Cassazione depositate ieri costituiscono l’occasione per tornare su argomenti più volte affrontati, di estrema attualità. In primo luogo, Cass. 14168 ritorna sulla natura giuridica dei cosiddetti “indici redditometrici...
FISCO 4 agosto 2012
Sanzioni ridotte con la mediazione tributaria
È stata pubblicata, sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, la circolare n. 33, ove vengono chiariti vari aspetti del neointrodotto procedimento di mediazione fiscale, con particolare riferimento alle modalità con cui possono essere ridotte le ...
FISCO 4 agosto 2012
Cause di esclusione del socio di snc opponibili al Fisco solo se trascritte
È ormai un principio consolidato quello in virtù del quale i soci di società di persone (soci di snc e soci accomandatari di sas) sono illimitatamente responsabili per i debiti tributari della società, quindi per IVA e IRAP. Su tale argomento sono...