ACCEDI
Giovedì, 6 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 14 settembre 2012

Definizione delle liti «alla resa dei conti»

L’art. 39, comma 12, del DL 98/2011 aveva introdotto una definizione delle liti pendenti al 31 dicembre 2011, circoscritta ai processi in cui è parte l’Agenzia delle Entrate di valore non superiore a 20.000 euro. I versamenti andavano eseguiti entro...

FISCO 13 settembre 2012

Tardivi versamenti «lievi», sanzione più favorevole per gli anni ante 2011

Da più di un anno, con la modifica apportata all’art. 13 del DLgs. 471/97, si è aperta la possibilità di ridurre la sanzione prevista per i contribuenti che hanno versato con “lieve” ritardo (massimo 15 giorni) gli importi dovuti (o i relativi ...

IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2012

Sospensione del rimborso illegittima se c’è solo il «PVC»

Un tema di estrema attualità è senz’altro rappresentato dalla possibilità, per gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, di sospendere l’erogazione dei rimborsi in presenza di carichi fiscali pendenti. Il problema concerne, spesso, i rimborsi IVA, e ...

FISCO 12 settembre 2012

Equitalia condannata per «abuso del diritto»

Il tanto richiamato “abuso del diritto”, sebbene raramente, può anche tornare a favore del contribuente. Diverse volte ci siamo soffermati sulle tutele del soggetto che, di fronte alla “macchina burocratica”, non riesce a ottenere la cancellazione ...

IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2012

Regolarizzazione «complessa» per i modelli INTRASTAT

L’art. 11 comma 4 del DLgs. 471/97 contiene una disciplina assai variegata in merito alle sanzioni irrogabili in caso di violazioni concernenti i modelli INTRASTAT, specie in merito alle possibilità di regolarizzazione “spontanea” del contribuente. ...

IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2012

Senza interpello, impossibile contestare l’accertamento sulle società di comodo

L’ormai nota sentenza n. 8663 del 2011 della Corte di Cassazione ha affermato che il contribuente, successivamente alla presentazione dell’interpello disapplicativo ex art. 37-bis del DPR 600/73, se intende contestare la risposta dell’Agenzia in ...

FISCO 10 settembre 2012

Credito d’imposta senza dichiarazione «salvo» se l’Ufficio utilizza il 36-bis

È ormai noto che, sulla base della circolare n. 34/2012, il contribuente che, in presenza di un’omessa dichiarazione, riporta a nuovo un credito IRPEF, IRES, IRAP e IVA si vedrà notificare una cartella di pagamento: secondo gli uffici, il credito che...

IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2012

Dubbia la legittimità delle sanzioni per acquisti senza VIES

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 42/2012, ha affermato che le operazioni intracomunitarie eseguite senza iscrizione nel sistema “VIES” (ovvero senza autorizzazione dell’Agenzia delle Entrate) devono essere trattate alla stregua di ...

IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2012

Rebus sanzioni per acquisti senza VIES nei primi trenta giorni

L’art. 35, comma 7-bis, del DPR n. 633/1972 afferma che, entro i trenta giorni successivi alla richiesta di effettuazione delle operazioni intracomunitarie (inserita, a seconda delle ipotesi, o nella dichiarazione di inizio attività o nell’apposito ...

IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2012

Splafonamento: se c’è accertamento, salvo il diritto di detrazione

In un precedente intervento (si veda “Tre opzioni per regolarizzare lo «splafonamento»” del 28 agosto 2012) abbiamo illustrato, richiamando la posizione dell’Agenzia delle Entrate nonché quella della Corte di Cassazione, i diversi modi con cui il ...

TORNA SU