ACCEDI
Giovedì, 6 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 3 settembre 2012

Più facile la riscossione dei crediti fiscali tra Stati membri

Recentemente è stata data notizia della pubblicazione in Gazzetta ufficiale del DLgs. 149/2012 (si veda “Pubblicato il decreto sulla riscossione dei crediti fiscali in Europa” del 1° settembre 2012), che regola la procedura di riscossione dei crediti...

FISCO 1 settembre 2012

Responsabilità «propria» del liquidatore anche nel fallimento

L’art. 36 del DPR 602/73 è una norma che, nel prossimo futuro, può essere destinata ad una sempre più crescente applicazione ad opera degli uffici dell’Agenzia delle Entrate. Infatti, ora che, secondo una giurisprudenza più che consolidata, la ...

FISCO 31 agosto 2012

Pubblicato il decreto sulla riscossione dei crediti fiscali in Europa

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legislativo 14 agosto 2012 n. 149, che, attuando la direttiva europea 2010/24/UE, detta le regole per la riscossione dei tributi e dei dazi all’interno dell’Unione europea. Le novità sono ...

FISCO 29 agosto 2012

Adesione ai PVC, lecito il riconoscimento dei costi legati ai ricavi accertati

L’art. 5-bis del DLgs. 218/97 consente, come noto, di prestare adesione integrale al contenuto del “PVC” inviando, entro i trenta giorni successivi alla consegna del verbale, apposita comunicazione di adesione sia alla Guardia di Finanza sia all’...

IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2012

Tre opzioni per regolarizzare lo «splafonamento»

Nel caso in cui l’esportatore abituale, trasmettendo la dichiarazione d’intenti al cedente, effettui acquisti senza applicazione dell’IVA in difetto dei requisiti di legge (si pensi, ad esempio, al mancato superamento del limite del 10% che comporta ...

IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2012

Esportazione «impropria» regolarizzabile entro 120 giorni

L’art. 8 comma 1 lett. b) del DPR 633/72 sancisce che costituiscono cessioni di beni non imponibili le cessioni all’esportazione eseguite per conto o a nome del cessionario non residente, a condizione però che il trasporto o la spedizione del bene al...

IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2012

Sanzioni della società «ribaltate» sui soci

La Corte di Cassazione è ferma nel ritenere che l’infedele dichiarazione della società di persone comporta l’irrogazione della sanzione nei confronti del socio. Tale assunto muove dal fatto che il socio non può farsi scudo della società, “atteso ...

FISCO 22 agosto 2012

Ravvedimento in «fuorigioco» se il contribuente non paga tutti gli interessi

Uno dei temi che più interessano i contribuenti riguarda i casi in cui gli uffici finanziari sono legittimati a disconoscere gli effetti del ravvedimento operoso. L’anno scorso, la giurisprudenza di legittimità aveva chiarito che, qualora il ...

FISCO 18 agosto 2012

La Cassazione francese boccia la «Lista Falciani»

Vista l’attualità dell’argomento, si è deciso di approfondire il quadro relativo alla possibilità, per la Guardia di Finanza e per l’Agenzia delle Entrate, di utilizzare i dati contenuti nella “Lista Falciani”, riferendoci alle più recenti decisioni ...

IL CASO DEL GIORNO 17 agosto 2012

Le sanzioni non si trasmettono agli eredi, nemmeno se iscritte a ruolo

L’art. 8 del DLgs. 472/97 sancisce a chiare lettere: “L’obbligazione al pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi”. Detto articolo è espressione diretta del principio, avente anche rango costituzionale, di personalità della sanzione. Il...

TORNA SU