FISCO 3 agosto 2012
Ai fini dell’accertamento fiscale, la «Lista Falciani» è valida
In un precedente articolo (si veda “«Lista Falciani» non utilizzabile per l’accertamento fiscale” del 25 novembre 2011), avevamo commentato una sentenza della C.T. Prov. di Como che, sulla base di valutazioni che prendevano le mosse da una decisione ...
FISCO 3 agosto 2012
L’accertamento con adesione «aggiusta» l’errore sulla competenza
L’Agenzia delle Entrate compie un passo avanti nella concreta attuazione dei principi affermati nello Statuto dei diritti del contribuente, in particolare di quelli contenuti nell’art. 10, concernenti la buona fede e la leale collaborazione che deve ...
IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2012
Possibile il ravvedimento in più «tranches», prima e dopo i 30 giorni
Il ravvedimento operoso può essere effettuato anche in più tranches, e ciò è confermato dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 67 del 2011. In tale sede, era stato specificato che il contribuente può versare in più momenti gli importi, ...
FISCO 26 luglio 2012
La sopravvenuta domanda di rimborso non «travolge» il 36-bis
La dichiarazione rettificativa, la domanda di rimborso e la liquidazione automatica delle dichiarazioni sono istituti che, sebbene possano sovrapporsi in relazione a più aspetti, mantengono la loro autonomia. Alla luce di ciò, se il contribuente, ...
FISCO 21 luglio 2012
Accertamento bancario «allargato» nelle società di capitali ristrette
Diverse volte ci siamo soffermati sull’attuale tema relativo alla possibilità, per gli Uffici finanziari, di estendere l’indagine bancaria nei confronti di soggetti diversi dal contribuente accertato, in quanto vi può essere fondato motivo di ...
FISCO 20 luglio 2012
Sospensione feriale «dubbia» nel 2012, perché il 16 settembre cade di domenica
Quest’anno, come del resto avvenuto nel 2007, la sospensione feriale dei termini merita un approfondimento relativo al fatto che il giorno 16 settembre cade di domenica. Come noto, i termini processuali (per il ricorso, l’appello, la costituzione in...
FISCO 19 luglio 2012
Sospensione feriale per gli accertamenti esecutivi, ma non per le cartelle
In un precedente articolo è stato anticipato che, dal 1° agosto al 15 settembre, anche nel contenzioso tributario opera la sospensione feriale dei termini processuali (si veda “Termini processuali sospesi dal 1° agosto al 15 settembre” del 17 luglio ...
FISCO 18 luglio 2012
Lecito l’accertamento «anticipato» a ridosso del termine di decadenza
La Corte di Cassazione, sentenza 11944 del 13 luglio scorso, è tornata ad occuparsi in merito alle “sorti” dell’avviso di accertamento emesso senza il rispetto del termine dilatorio dei sessanta giorni dalla consegna del verbale di constatazione. ...
FISCO 17 luglio 2012
Termini processuali sospesi dal 1° agosto al 15 settembre
Per effetto dell’art. 1 della L. 742/69, operante altresì in ambito processuale tributario, i termini processuali sono sospesi di diritto dal 1° agosto al 15 settembre di ogni anno. Ciò comporta che:
- il decorso dei termini processuali è sospeso ...
IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2012
Accertamento con adesione «incerto» per i recuperi di crediti d’imposta
Come sostenuto in un precedente articolo (si veda “Ampia tutela contro gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta” del 7 luglio 2012), gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta hanno sostanziale natura di avvisi di accertamento e ciò comporta, a...