ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 20 giugno 2012

La dichiarazione integrativa non fa «slittare» i termini per l’accertamento

Gli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72 prevedono che gli avvisi di accertamento debbano essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. L’art. 2 del DPR ...

FISCO 19 giugno 2012

Ricorso contro il diniego di autotutela «ristretto» dalla Cassazione

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza 10020 della Corte di Cassazione, ove è stato confermato il pregresso orientamento in tema di ricorso contro il diniego di autotutela. I giudici affermano che, nel momento in cui i termini per ...

FISCO 14 giugno 2012

Le lettere del Fisco senza specificazioni sull’adeguamento da «redditometro»

Le lettere che l’Agenzia delle Entrate, come del resto è avvenuto l’anno scorso, sta inviando ai contribuenti che hanno sostenuto spese nel 2010, comportano vari problemi applicativi. Dopo aver affrontato il tema relativo al contenuto della prova ...

IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2012

Ampia tutela per la consolidante contro gli atti di «secondo livello»

Il DL 78/2010 aveva, a suo tempo, introdotto nel DPR 600/73 l’art. 40-bis, sancendo che l’accertamento nei confronti delle imprese che hanno esercitato l’opzione per il consolidato deve avvenire mediante unico atto e che la consolidante e la ...

FISCO 12 giugno 2012

Diritto al risarcimento se Equitalia dispone il pignoramento indebitamente

Ieri, 11 giugno 2012, è stata depositata la sentenza 9445 della terza sezione civile della Corte di Cassazione, ove i giudici si sono occupati del diritto al risarcimento del danno a favore del soggetto che viene leso da un’indebita continuazione ...

FISCO 11 giugno 2012

Lettere di primavera da non trascurare in caso di spese rilevanti

Le cosiddette “lettere di primavera” che gli uffici finanziari stanno recapitando ai contribuenti non sono avvisi di accertamento: tale affermazione, per un operatore del diritto tributario, non può apparire che scontata. A volte, come emerge da ...

FISCO 9 giugno 2012

Il diniego di rimborso deve avvenire entro i termini per l’accertamento

La sentenza n. 9339, depositata ieri, della Suprema Corte, affronta un tema parecchio interessante, relativo sostanzialmente ai nessi tra domanda di rimborso scaturente dalla dichiarazione dei redditi e termini di decadenza per l’accertamento e il ...

IL CASO DEL GIORNO 7 giugno 2012

Nullo l’accertamento che non risponde alle memorie del contribuente

È noto che l’art. 12, comma 7, della L. n. 212/2000 stabilisce che, una volta consegnato il verbale di constatazione, il contribuente può produrre memorie difensive agli Uffici finanziari, e che, salvo casi di particolare e motivata urgenza, l’avviso...

IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2012

Dopo la cancellazione, il liquidatore può rispondere dei debiti IRES

La sentenza n. 7327/2012 (si veda “Responsabilità del liquidatore «limitata» con la cancellazione dal Registro imprese” del 14 maggio 2012) ha affermato importanti principi relativi alla responsabilità di soci, amministratori e liquidatori a seguito ...

IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2012

Interessi da sospensione estesi alla sospensiva giudiziale

L’art. 39 del DPR 602/73 stabilisce che, in caso di sospensione amministrativa del ruolo, sulle somme sospese che si rivelano dovute a seguito di sentenza del giudice, vanno corrisposti gli interessi contemplati dalla suddetta norma, che, allo stato ...

TORNA SU