ACCEDI
Giovedì, 6 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 27 settembre 2012

La Cassazione dà il via libera alla duplicazione della cartella di pagamento

A quanto consta, per la prima volta, i giudici di Cassazione, con la sentenza n. 16370 di ieri, si sono pronunciati sulla legittimità della condotta di Equitalia consistente nella rinotifica di una cartella di pagamento già emessa. Per le ragioni che...

FISCO 27 settembre 2012

Sanzione da dichiarazione infedele applicabile anche con perdite pregresse

Le sanzioni per infedele dichiarazione devono essere applicate anche qualora il maggior reddito accertato sia compensabile mediante l’utilizzo di perdite pregresse. Questo sembra essere il principio affermato dalla Corte di Cassazione con la ...

IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2012

Raddoppio dei termini «dubbio» per la sottrazione fraudolenta

La ratio che ha indotto il Legislatore a prevedere il raddoppio dei termini di decadenza dal potere di accertamento è rinvenibile nel consentire la circolazione degli elementi probatori tra contenzioso tributario e procedimento penale, e ciò va bene...

FISCO 24 settembre 2012

Confermata l’utilizzabilità della «Lista Falciani»

Ormai, pare che le prime sentenze dei giudici di merito si siano consolidate nel senso della possibilità, per il Fisco, di utilizzare i dati provenienti dalla “Lista Falciani”. È ormai noto che, sulla base della menzionata Lista, gli Uffici ...

IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2012

Il PVC archiviato non può essere «recuperato»

L’art. 10 della L. 212/2000 è una norma di principio, e, in base alla più recente teoria circa l’interpretazione e l’attuazione della Legge, è dotata di immediata efficacia, senza la necessità di ulteriori norme primarie o secondarie che ne ...

FISCO 21 settembre 2012

Ricorso «insidioso» contro il diniego di definizione delle liti pendenti

Entro il 30 settembre 2012 gli uffici, se non depositano la certificazione di regolarità della sanatoria, devono provvedere alla notifica del diniego di definizione e al suo deposito presso la segreteria/cancelleria del giudice (si veda “Diniego di ...

IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2012

Niente sanzioni se il contribuente osserva i principi contabili

Il DLgs. 472/97 contempla varie cause di non punibilità delle sanzioni, cause che, fatta magari eccezione per l’obiettiva incertezza normativa, risultano di scarsissima applicazione pratica, tant’è che, da quando è entrata in vigore la riforma del ...

FISCO 20 settembre 2012

Il raddoppio dei termini resiste all’archiviazione del reato

Il raddoppio dei termini di decadenza dal potere di accertamento continua ad essere un tema attuale, che impegna contribuenti, uffici dell’Amministrazione finanziaria e giudici tributari. Un’interessante decisione proviene dalla C.T. Prov. di ...

IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2012

La scarsa liquidità finanziaria può inibire le sanzioni tributarie

In tempi di crisi economica come questo, è quantomai opportuno interrogarsi sulla possibilità di sostenere la non applicabilità delle sanzioni amministrative tributarie a causa del dissesto finanziario in cui si trova l’azienda, ovvero a causa del ...

FISCO 17 settembre 2012

Diniego di definizione della lite pendente entro il 30 settembre

È stato già osservato che, entro il prossimo 30 settembre, in merito alla definizione delle liti pendenti di cui all’art. 39, comma 12, del DL 98/2011, gli uffici dell’Agenzia delle Entrate devono, alternativamente, o notificare al contribuente e ...

TORNA SU