Il raddoppio dei termini resiste all’archiviazione del reato
I giudici di Treviso danno rilievo al «doppio binario» che sussiste tra procedimento penale e contenzioso tributario
Il raddoppio dei termini di decadenza dal potere di accertamento continua ad essere un tema attuale, che impegna contribuenti, uffici dell’Amministrazione finanziaria e giudici tributari.
Un’interessante decisione proviene dalla C.T. Prov. di Treviso, sentenza n. 44/1/12 depositata lo scorso 11 aprile.
È ormai noto che, per effetto del DL 223 del 2006, gli ordinari termini decadenziali per gli accertamenti sono raddoppiati se i verificatori rinvengono elementi penalmente rilevanti, in relazione all’anno in cui la presunta violazione penale è stata commessa. In virtù di ciò, il Fisco ha tempo otto o dieci anni per accertare la dichiarazione.
L’art. 20 del DLgs. 74/2000 prevede che tra contenzioso tributario e procedimento penale vige il “doppio binario”: ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41