FISCO 18 ottobre 2023
Contribuente da tutelare se il ruolo non è validamente notificato
Ieri è stata depositata la tanto attesa sentenza della Corte Costituzionale sul divieto di impugnare la cartella di pagamento non notificata, se non in casi tassativamente circoscritti. I giudici costituzionali, con la sentenza n. 190, pur ...
FISCO 18 ottobre 2023
Niente debiti della spa estinta ai soci nemmeno se questi omettono il ricorso
La Cassazione, con la sentenza n. 28817 depositata ieri, ha ribadito un principio molto importante, che si riflette su di una questione che spesso incute timore negli operatori del settore. I giudici hanno sancito che:
- tra soci di società di ...
FISCO 16 ottobre 2023
Il difensore «chiama in causa» il testimone su autorizzazione del giudice
L’art. 7 comma 4 del DLgs. 546/92, come modificato dalla L. 130/2022, ha previsto la possibilità, per il giudice, di assumere la testimonianza scritta anche senza l’accordo tra le parti e qualora sia necessaria ai fini della decisione. Non essendoci...
FISCO 11 ottobre 2023
Ravvedimento sui corrispettivi meno caro grazie alle lettere di compliance
In questi giorni stanno giungendo ai contribuenti le lettere di compliance emesse sulla base dell’incrocio dei dati con le comunicazioni ex art. 22 comma 5 del DL 124/2019. L’Erario, grazie a ciò, conosce l’ammontare degli incassi telematici ...
IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2023
L’omesso avviso di deposito alla porta posticipa il termine per il ricorso
Le notifiche eseguite mediante il rito dei c.d. irreperibili relativi (art. 140 c.p.c., richiamato dall’art. 60 del DPR 600/73) presentano spesso aspetti controversi, che riguardano, ad esempio, gli effetti del mancato rispetto, ad opera del messo ...
FISCO 5 ottobre 2023
Ravvedimento speciale sui corrispettivi telematici alla prova del cumulo giuridico
L’art. 4 del DL 131/2023 (c.d. DL “Energia”) ha ammesso il ravvedimento operoso per le omesse/infedeli memorizzazioni/trasmissioni dei corrispettivi telematici:
- commesse dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023;
- a condizione che il ravvedimento ...
FISCO 3 ottobre 2023
Tempo fino al 10 ottobre per depositare domanda di definizione e modello F24
Entro il 10 ottobre 2023 il contribuente ha l’onere di depositare presso la segreteria del giudice il modello di definizione delle liti pendenti (con ricevuta di trasmissione) e il modello F24 quietanzato, relativo al pagamento di tutte le somme o ...
FISCO 30 settembre 2023
Decadenza dall’avviso bonario con definizione a zero se le imposte sono pagate
Oggi, 30 settembre 2023, scade il termine di presentazione della domanda di definizione delle liti pendenti e di pagamento delle somme o della prima rata, tramite modello F24. Si potrebbe sostenere che il tutto, essendo oggi sabato, slitti a lunedì ...
FISCO 30 settembre 2023
Le perdite pregresse da modello IPEA si intendono rinunciate se si definisce la lite
Oggi scade il termine di presentazione della domanda di definizione delle liti pendenti ex L. 197/2022, che deve essere accompagnata dal versamento, sempre in data odierna, delle somme dovute o della prima rata. Non ci sono, almeno per quanto ci ...
FISCO 27 settembre 2023
Senza delibera il finanziamento soci nasconde reddito occultato
Il finanziamento soci, debitamente contestualizzato, è una presunzione di evasione in capo alla società e spetta alla stessa la prova contraria. Questo è il principio che, in breve, è stato enunciato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. ...