ACCEDI
Giovedì, 6 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 15 novembre 2023

Ravvedimento speciale al 20 dicembre, ma senza dilazione

Ieri la Commissione Finanze del Senato ha approvato un emendamento al Ddl. di conversione del DL 132/2023 che posticipa i termini per beneficiare del ravvedimento operoso speciale, introdotto dalla L. 197/2022. Il testo è atteso oggi in Aula prima di...

IL CASO DEL GIORNO 14 novembre 2023

Il pagamento dell’avviso bonario non osta al rimborso per la tassazione separata

Sia in dottrina, sia in giurisprudenza è consolidato il principio secondo cui non è possibile pagare quanto intimato con un atto impositivo riservandosi di chiedere il rimborso delle imposte. Ciò, a ben vedere, è condivisibile siccome diversamente si...

FISCO 13 novembre 2023

Inammissibile l’appello dell’Erario non parte in primo grado

La Cassazione, con la sentenza 28131 del 5 ottobre scorso, ha senza mezzi termini sancito che l’Agenzia delle Entrate, pur nella lite instaurata dal contribuente avverso la cartella di pagamento, non ha legittimazione all’appello laddove non sia ...

IL CASO DEL GIORNO 11 novembre 2023

Confronto dei minimi edittali inibito se si tratta di sole sanzioni

Uno dei problemi che a volte emergono nella prassi riguarda il corretto computo delle sanzioni quando il contribuente ha commesso una serie di violazioni non collegate al tributo e intende definire al terzo la vertenza. L’esempio classico riguarda...

FISCO 11 novembre 2023

Rebus sanzioni amministrative per il caso Airbnb

Il sequestro preventivo realizzato dalla procura di Milano ai danni di Airbnb costituisce solo una parte del problema, in quanto, oltre alle conseguenze penali dei suoi comportamenti, restano da valutare le conseguenze delle violazioni fiscali in ...

IL CASO DEL GIORNO 8 novembre 2023

Pretesa nei confronti del curatore inopponibile con appello al solo fallito

In giurisprudenza è consolidato il principio secondo cui, in tema di notifica di atti impositivi, si assiste ad una sorta di “doppio binario” tra contribuente fallito e curatore del fallimento. L’ente impositore, per i periodi di imposta e più in ...

FISCO 7 novembre 2023

La Direzione provinciale competente per la società sarà competente anche per i soci

L’art. 1 dello schema di DLgs. attuativo della L. 111/2023 (legge delega per la riforma fiscale) in tema di accertamento prevede una modifica all’art. 31 del DPR 600/73, andando a regolare la competenza degli uffici in tema di accertamenti sulle ...

FISCO 7 novembre 2023

Appello opportuno anche con lite definita

Il termine per trasmettere la domanda di definizione della lite pendente e per pagare tutte le somme o la prima rata è ormai scaduto lo scorso 30 settembre. Alcuni difensori si stanno domandando se, in caso di pendenza del termine per l’appello o la...

FISCO 6 novembre 2023

L’assoluzione non va recepita quando la legge penale impone prove più rigorose

I rapporti tra il processo penale e il procedimento tributario sono governati dal c.d. doppio binario ex art. 20 del DLgs. 74/2000. In breve, il giudice tributario è tenuto a valutare criticamente la sentenza penale (Cass. 13 febbraio 2017 n. 3759, ...

FISCO 3 novembre 2023

Definizione al terzo anche per gli avvisi di recupero dei crediti di imposta

Lo schema di decreto legislativo in tema di accertamento e concordato preventivo biennale, stando alla bozza circolata, disciplina, finalmente, gli avvisi di recupero dei crediti di imposta introducendo una normativa tutto sommato organica, anche se ...

TORNA SU