IL CASO DEL GIORNO 25 novembre 2023
Imposta di successione indebita all’origine con prescrizione decennale
L’opinione maggiormente accreditata ritiene che in diritto tributario il sistema, in tema di rimborsi di imposte, sia retto da decadenze con la conseguenza che non è, tendenzialmente, mai ammessa la domanda di rimborso delle imposte indebitamente ...
FISCO 25 novembre 2023
Competenza degli uffici collegata al cessionario per il recupero del superbonus
In tema di recupero dei crediti d’imposta indebitamente compensati riconducibili al c.d. superbonus 110% e, più in generale, alla generalità degli interventi “edilizi” per i quali è possibile optare per la cessione del credito relativo alla ...
FISCO 24 novembre 2023
Proroga biennale per le cartelle sulla liquidazione automatica 2016
Cominciano a essere emesse le prime sentenze sulle proroghe introdotte dalla legislazione emergenziale che ha caratterizzato il biennio 2020-2021. Mentre per gli avvisi di accertamento la problematica si rivela non poi così complessa (bisogna ...
IL CASO DEL GIORNO 23 novembre 2023
Prelievi dei soci «sospetti» se eccedenti l’utile conseguito dalla società
Nell’ambito delle società di persone, i prelievi dei soci effettuati durante l’anno possono dare luogo a criticità sul versante fiscale se eccedenti l’utile conseguito dalla società. La parte eccedente l’utile potrebbe essere ritenuta un utile ...
FISCO 22 novembre 2023
Dai giudici di merito stop alla proroga di 85 giorni per l’accertamento
La proroga/sospensione degli 85 giorni, derivante dall’art. 67 comma 1 del DL 18/2020, che alcune Direzioni provinciali stanno applicando onde “salvare” i propri atti notificati oltre i termini decadenziali ordinari, piace davvero poco alla prima ...
FISCO 21 novembre 2023
Il principio di soccombenza cede il passo al contraddittorio preventivo
La bozza di decreto legislativo in tema di contenzioso tributario, sotto certi aspetti, comporta una vera rivoluzione del sistema delle spese processuali, introducendo un forte limite al principio della soccombenza. L’ente impositore, sia questo l...
FISCO 20 novembre 2023
Debutto dei motivi nuovi in appello deludente per il rito tributario
Lo schema di decreto delegato in tema di contenzioso tributario, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 16 novembre 2023, ridisegna quella che potremmo definire la fase istruttoria del giudizio di appello. In realtà, nel processo tributario ...
FISCO 18 novembre 2023
Nessuna proroga di 85 giorni per gli atti scaduti il 31 dicembre 2022
La C.G.T. I Latina 25 ottobre 2023 n. 974/3/23 risulta essere una delle prime sentenze che, in tema di imposte sui redditi, ha ritenuto inapplicabile la sospensione degli 85 giorni ex DL 18/2020 ai termini di decadenza. Tale sentenza, a nostro ...
FISCO 16 novembre 2023
Fuori la mediazione tributaria ma debutta la conciliazione in Cassazione
Grandi novità, per il futuro, potrebbero interessare il contenzioso tributario, prima fra tutte l’abolizione della fase di reclamo-mediazione. Nello schema di decreto legislativo in tema di contenzioso tributario, all’ordine del giorno del Consiglio...
FISCO 16 novembre 2023
Spese compensate se il contribuente non scopre le carte nel contraddittorio preventivo
Tra le novità contenute nello schema di DLgs. in tema di contenzioso tributario, attuativo della L. 111/2023, sul tavolo del Consiglio dei Ministri di oggi, oltre all’abolizione della mediazione fiscale, all’introduzione della conciliazione ...