FISCO 4 gennaio 2024
Sanzioni per chi beneficia della detrazione da superbonus da contestualizzare
Ai sensi del comma 4 dell’art. 121 del DL 34/2020, l’Agenzia delle Entrate si avvale, per finalità di controllo, delle attribuzioni e dei poteri di cui agli artt. 31 ss. del DPR 600/73 nei confronti dei “soggetti di cui al comma 1”, ossia il ...
FISCO 3 gennaio 2024
Divieto di compensazione senza limiti per ruoli superiori a 100.000 euro
L’art. 1 comma 94 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024), inserendo il comma 49-quinquies nell’art. 37 del DL 223/2006, ha introdotto un divieto di compensazione che opera in presenza di ruoli scaduti per un ammontare complessivo superiore a 100....
FISCO 30 dicembre 2023
Decorrenze diversificate per le novità sul contenzioso tributario
Il decreto attuativo della L. 111/2023 di riforma del contenzioso tributario, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 28 dicembre 2023, non presenta, sotto vari fronti, chiare norme sulla decorrenza delle novità, il che, come si sta...
FISCO 29 dicembre 2023
Nel nuovo Statuto del contribuente solo l’inesistenza della notifica invalida l’atto
Tra le novità più importanti del decreto legislativo, attuativo della L. 111/2023 (c.d. delega per la riforma fiscale), che modifica sotto vari punti la L. 212/2000 e ieri ha ottenuto il via libera definitivo dal Governo, si conferma, oltre al ...
FISCO 29 dicembre 2023
Definitiva l’abrogazione della fase di reclamo-mediazione
Tra i provvedimenti approvati ieri in esame definitivo dal Consiglio dei Ministri vi è il decreto di modifica del DLgs. 546/92 in tema di contenzioso tributario, attuativo della L. 111/2023. Nel testo figurano, tra le novità più importanti, l’...
IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2023
Ticket sanitari in cerca di giurisdizione
L’art. 2 comma 1 del DLgs. 546/92 prevede: “Appartengono alla giurisdizione tributaria tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie comunque denominati, compresi quelli regionali, provinciali e comunali e il contributo ...
FISCO 27 dicembre 2023
Il raddoppio per violazioni penali fa scadere a fine anno il modello UNICO 2015
A decorrere dall’anno 2016 (dichiarazioni da presentare nel 2017), il raddoppio dei termini per violazioni penali è stato abrogato dalla L. 208/2015. Gli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72, nella versione ante L. 208/2015 quindi in un ...
FISCO 23 dicembre 2023
Omessa dichiarazione IMU 2017 con differimento al 26 marzo 2024
Ai sensi dell’art. 1 comma 161 della L. 296/2006, in tema di fiscalità locale la notifica degli avvisi di accertamento deve avvenire a pena di decadenza entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento ...
FISCO 16 dicembre 2023
Il 31 dicembre scadono gli anni 2015, 2016 e 2018 per i controlli formali delle dichiarazioni
L’art. 36-ter del DPR 600/73 consente di disconoscere, ad esempio, le detrazioni di imposta, le deduzioni dall’imponibile e le ritenute di acconto scomputate in dichiarazione ma non adeguatamente documentate. Il disconoscimento avviene mediante ...
FISCO 14 dicembre 2023
Lo scarto del contributo COVID-19 per IBAN errato si contesta in Tribunale
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, in sede di rinvio pregiudiziale, con la sentenza n. 34851 depositata ieri ha sancito che non rientrano nella giurisdizione tributaria le liti sullo scarto della domanda di contributo, ad esempio per errori nell...