FISCO 17 gennaio 2024
Per il contributo a fondo perduto possibile la translatio iudicii
In tema di liti sulla spettanza del c.d. contributo a fondo perduto, ai sensi dell’art. 25 comma 12 del DL 34/2020, per “le controversie relative all’atto di recupero si applicano le disposizioni previste dal decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. ...
FISCO 13 gennaio 2024
Motivi aggiunti solo se si chiede la tutela cautelare
Il DLgs. 30 dicembre 2023 n. 220, che ha riformato sotto vari aspetti il processo tributario, è ormai entrato in vigore. È così entrata in vigore anche la nuova disciplina sui motivi aggiunti, istituto che da sempre è stato sconosciuto in ambito ...
FISCO 12 gennaio 2024
Inesistenza dei crediti alla prova del controllo formale
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza 11 dicembre 2023 n. 34419, hanno sancito in primo luogo che esiste una differenza tra crediti di imposta inesistenti e non spettanti. Una siffatta soluzione, a ben vedere, era scontata, in ...
FISCO 11 gennaio 2024
Silenzio-rifiuto a seguito di autotutela con rebus decorrenza
Il legislatore delegato, mediante i decreti legislativi 30 dicembre 2023 nn. 219 e 220 ha introdotto una disciplina organica in tema di autotutela:
- da un lato, il DLgs. 30 dicembre 2023 n. 219, abrogando il DM 37 del 1997 e l’art. 2-quater del DL ...
FISCO 10 gennaio 2024
Attestazione di conformità dei documenti prodotti agli originali con criticità
L’art. 25-bis comma 1 del DLgs. 546/92 stabilisce che “Al fine del deposito e della notifica con modalità telematiche della copia informatica, anche per immagine, di un atto processuale di parte, di un provvedimento del giudice o di un documento ...
FISCO 9 gennaio 2024
Abrogata l’acquiescenza processuale
L’art. 2 comma 4 del DLgs. 30 dicembre 2023 n. 219 stabilisce che, “a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto” (quindi dal 18 gennaio 2024), è abrogato l’art. 2-quater del DL 564/94. Si tratta di una norma che disciplina l’...
FISCO 8 gennaio 2024
Divieto di produrre nuovi documenti per gli appelli notificati dal 5 gennaio
Per effetto dell’art. 4 comma 2 del DLgs. 30 dicembre 2023 n. 220, a decorrere dagli appelli notificati dal 5 gennaio 2024 si applica il nuovo art. 58 del DLgs. 546/92. L’art. 58 comma 1 del DLgs. 546/92, nella nuova versione, è così formulato: “...
FISCO 6 gennaio 2024
Crediti da bonus edilizi bloccati per ruoli superiori a 100.000 euro
Ai sensi dell’art. 121 comma 3 del DL 34/2020, i crediti d’imposta, derivanti dall’esercizio delle opzioni di sconto o cessione di cui al comma 1 sulle spese detraibili ai sensi dell’art. 119 del DL 34/2020 (superbonus) e del comma 2 del medesimo ...
FISCO 5 gennaio 2024
Da oggi il ricorso va notificato anche all’Agenzia delle Entrate
In base all’art. 4 comma 2 del DLgs. 30 dicembre 2023 n. 220, oggi, 5 gennaio 2024, entra in vigore il nuovo art. 14 comma 6-bis del DLgs. 546/92, secondo cui “In caso di vizi della notificazione eccepiti nei riguardi di un atto presupposto emesso da...
FISCO 5 gennaio 2024
Abrogazione del reclamo-mediazione con rebus decorrenza
Il 3 gennaio 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DLgs. 30 dicembre 2023 n. 220, relativo alla riforma del contenzioso tributario. Come previsto, è stato abrogato l’art. 17-bis del DLgs. 546/92 sulla fase di reclamo-mediazione, ...