ACCEDI
Giovedì, 6 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 13 dicembre 2023

Cartelle da liquidazione automatica in scadenza per il 2016, il 2017 e il 2018

A fine anno, per effetto delle varie proroghe dei termini che si sono succedute nel corso del tempo, per quanto riguarda le cartelle di pagamento scaturenti da liquidazione automatica delle dichiarazioni, potrebbero essere in scadenza le seguenti ...

FISCO 12 dicembre 2023

Inesistenza dei crediti di imposta a maglie larghe dopo le Sezioni Unite

La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 34419 depositata ieri, si è pronunciata sulla distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti, facendo un po’ di chiarezza su un tema della massima importanza. L’art. 13 del DLgs. 471/97, nella...

FISCO 12 dicembre 2023

Inesistenza del credito con più facce

Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 34419 depositata ieri, hanno cercato di individuare dei criteri, per quanto possibile univoci, onde dirimere il confine tra credito inesistente e credito non spettante (si veda “Inesistenza dei crediti di imposta ...

FISCO 11 dicembre 2023

In scadenza i modelli REDDITI/IVA 2018, salvo proroga di 85 giorni

Ai sensi dell’art. 43 del DPR 600/73, dopo le modifiche della L. 208/2015, operanti dalle dichiarazioni presentate nel 2017 (quindi dal periodo d’imposta 2016), l’avviso di accertamento relativo alle imposte sui redditi/IRAP va notificato entro il 31...

FISCO 8 dicembre 2023

Tempo fino al 20 dicembre per il ravvedimento speciale

I contribuenti hanno tempo sino al 20 dicembre per perfezionare il ravvedimento operoso speciale, grazie alla proroga prevista dalla L. 170/2023, che ha convertito in legge il DL 132/2023. Ai sensi dell’art. 3-bis del DL 132/2023, “i soggetti che...

FISCO 7 dicembre 2023

Indebite compensazioni con ravvedimento operoso speciale

Grazie alla proroga prevista dall’art. 3-bis del DL 132/2023, i contribuenti che non hanno pagato le somme entro lo scorso 30 settembre, le hanno pagate tardi oppure non hanno rimosso la violazione possono mantenere i benefici del ravvedimento ...

FISCO 1 dicembre 2023

L’invito all’adesione sul 2015 complica i termini di decadenza

Relativamente all’anno 2015 (modello UNICO 2016) si assiste a una certa mole di contenzioso relativo al termine di decadenza applicabile qualora, come spesso accaduto, l’Agenzia delle Entrate abbia notificato l’invito a comparire strumentale all’...

FISCO 30 novembre 2023

Prescrizione decennale per il canone RAI

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33213 depositata ieri, ha stabilito che la riscossione del canone RAI si prescrive in dieci anni e non in cinque. Visto il contenzioso sul tema, la pronuncia risulta essere della massima importanza, essendo...

FISCO 28 novembre 2023

Il liquidatore censura il merito della pretesa se il Fisco aziona la sua responsabilità

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 32790 depositata ieri, ha sancito, rivedendo un orientamento in essere da svariati anni, che l’ente impositore non è tenuto ad accertare il credito in capo alla società onde far valere la ...

FISCO 28 novembre 2023

L’ultima rata da rivalutazione degli immobili fissa il dies a quo per la cartella

Ai sensi dell’art. 25 comma 1 lettera a) del DPR 602/73, la cartella di pagamento deve essere notificata, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre “del terzo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione, ovvero a quello di scadenza ...

TORNA SU