ACCEDI
Lunedì, 19 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Inesistenza dei crediti di imposta a maglie larghe dopo le Sezioni Unite

Non c’è mai inesistenza se l’illecito emerge da liquidazione automatica

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 12 dicembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 34419 depositata ieri, si è pronunciata sulla distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti, facendo un po’ di chiarezza su un tema della massima importanza.

L’art. 13 del DLgs. 471/97, nella formulazione successiva al DLgs. 158/2015, fornisce una definizione di credito non spettante e di credito inesistente:
- il comma 4 delinea il credito non spettante come quello relativo all’“utilizzo di un’eccedenza o di un credito d’imposta esistenti in misura superiore a quella spettante o in violazione delle modalità di utilizzo previste dalle leggi vigenti” e ne sanziona l’indebita compensazione nella misura del 30%;
- il comma 5 considera inesistente “il credito in relazione al quale manca, in ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU