Inesistenza dei crediti alla prova del controllo formale
Astrattamente tutti i crediti potrebbero essere sanzionati al 30%
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza 11 dicembre 2023 n. 34419, hanno sancito in primo luogo che esiste una differenza tra crediti di imposta inesistenti e non spettanti.
Una siffatta soluzione, a ben vedere, era scontata, in quanto la distinzione è sempre stata prevista dall’art. 27 del DL 185/2008, argomento su cui il legislatore ha poi fatto maggiore chiarezza con il DLgs. 158/2015, che ha modificato l’art. 13 del DLgs. 471/1997 introducendo i commi 4 e 5.
Tanto premesso, in armonia con l’art. 13 comma 5 del DLgs. 471/97, le Sezioni Unite hanno puntualizzato come il credito sia sempre non spettante quando può emergere da liquidazione automatica o controllo formale della dichiarazione (anche se nei fatti il credito è stato puramente “inventato” ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41