ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nel nuovo Statuto del contribuente solo l’inesistenza della notifica invalida l’atto

Confermata la dicotomia annullabilità/nullità degli atti

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 29 dicembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Tra le novità più importanti del decreto legislativo, attuativo della L. 111/2023 (c.d. delega per la riforma fiscale), che modifica sotto vari punti la L. 212/2000 e ieri ha ottenuto il via libera definitivo dal Governo, si conferma, oltre al contraddittorio preventivo generalizzato e all’autotutela obbligatoria/facoltativa, l’introduzione, anche in ambito tributario, della distinzione concettuale tra vizi di annullabilità e nullità degli atti impositivi.

In breve, la regola generale è quella dell’annullabilità dell’atto, la cui censura, a prescindere dal suo contenuto (vizi di merito oppure di legittimità come errori nelle notifiche oppure di incompetenza), dovrà figurare nel ricorso introduttivo, come avviene ora.
La nullità sarà rilevabile anche d’ufficio in ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU