FISCO 4 settembre 2023
Decreto di inammissibilità con impatto sulla definizione della lite
Quando sono spirati i termini per la costituzione in giudizio delle parti, il Presidente di sezione esamina in via preliminare il ricorso (o l’appello) ai sensi dell’art. 27 del DLgs. 546/92. In questa sede, se non emergono criticità, questi ...
FISCO 1 settembre 2023
Ravvedimento gratuito ma per pochi nella delega fiscale
Nell’art. 20 della L. 111/2023, la legge delega per la riforma fiscale, figura un criterio direttivo abbastanza di dettaglio che, in sintesi, prevede una sorta di ravvedimento operoso gratuito quando su di una determinata fattispecie vi è un ...
FISCO 29 agosto 2023
Domanda di definizione liti compilabile solo con l’applicativo telematico
La domanda di definizione delle liti pendenti, il cui termine di presentazione nonché di pagamento di tutte le somme o della prima rata scade il prossimo 30 settembre, si distingue dalle precedenti in quanto la trasmissione deve necessariamente ...
FISCO 28 agosto 2023
Il pagamento mediante compensazione può compromettere la definizione
Le definizioni previste dalla L. 197/2022 hanno, salvo eccezioni circoscritte, un aspetto comune: le somme non possono essere compensate con crediti disponibili ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/97, nel modello F24. È del pari preclusa la ...
FISCO 26 agosto 2023
Lievi inadempimenti anche per le rate da definizione delle liti
Il prossimo 30 settembre scade il termine per presentare domanda di definizione delle liti pendenti e per pagare tutte le somme o la prima rata. Ove, come in gran parte dei casi, il debito da pagare per effetto della definizione sia superiore a 1....
FISCO 25 agosto 2023
IVA su operazioni esenti da rimborsare entro due anni dall’accertamento sul registro
La Cassazione, con la sentenza n. 25013 depositata lo scorso 22 agosto, ha affermato un principio di diritto molto importante in tema di restituzione dell’IVA non dovuta al cedente/prestatore, che, oltre ad essere garantista nei confronti del ...
FISCO 24 agosto 2023
Il socio di società estinta non può opporsi all’accertamento per utili non percepiti
Ieri la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25108 ha confermato il principio secondo cui, se la società di capitali che ha presentato ricorso contro l’avviso di accertamento si cancella dal Registro delle imprese a processo pendente, il processo ...
FISCO 17 agosto 2023
Statuto del Contribuente da valorizzare
L’art. 21 della L. 111/2023 prevede la necessità di razionalizzare la normativa tributaria adottando un vero e proprio codice, distinto in una parte generale e in una parte speciale riguardante le singole imposte. Nella parte generale dovranno ...
FISCO 16 agosto 2023
In Gazzetta Ufficiale la legge delega per la riforma fiscale
Sulla Gazzetta Ufficiale del 14 agosto è stata pubblicata la L. 9 agosto 2023 n. 111, ovvero la legge delega per la riforma fiscale, che contiene numerose linee guida a cui l’Esecutivo dovrà attenersi per l’emanazione dei decreti delegati, alcune di ...
FISCO 12 agosto 2023
Confini del credito inesistente da precisare
La delega fiscale invita l’Esecutivo a “introdurre, in conformità agli orientamenti giurisprudenziali, una più rigorosa distinzione normativa anche sanzionatoria tra le fattispecie di compensazione indebita di crediti di imposta non spettanti e ...