ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Confini del credito inesistente da precisare

La definizione del legislatore è vaga, trattandosi di «credito in relazione al quale manca, in tutto o in parte, il presupposto costitutivo»

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 12 agosto 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La delega fiscale invita l’Esecutivo a “introdurre, in conformità agli orientamenti giurisprudenziali, una più rigorosa distinzione normativa anche sanzionatoria tra le fattispecie di compensazione indebita di crediti di imposta non spettanti e inesistenti”.

L’art. 13 del DLgs. 471/97 fornisce una definizione di credito non spettante e di credito inesistente:
- il comma 4 delinea il credito non spettante come quello relativo all’“utilizzo di un’eccedenza o di un credito d’imposta esistenti in misura superiore a quella spettante o in violazione delle modalità di utilizzo previste dalle leggi vigenti”;
- il comma 5 considera inesistente “il credito in relazione al quale manca, in tutto o in parte, il presupposto costitutivo e la cui

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU